Leggo sulla Stampa di oggi questo spassoso articolo dal titolo “Nonni & Nipoti”. Da qualche parte, il solito club degli esperti, propone, per abbattere l’epidemia, di isolare gli over qualcosa (50, 60, 65 anni, boh). L’idea è semplice e aberrante allo stesso tempo: limitare gli spostamenti dei più fragili (che quando sento Conte dire fragili … Continua a leggere
Archivio mensile:ottobre 2020
Verso il lockdown con il quarto Paese più povero d’Europa. Meglio dell’Italia anche Lettonia e Croazia
Ormai è tutto chiaro, siamo a bordo del treno che corre sempre più veloce, saltando anche le fermate, verso il lockdown totale, che qualcuno nel governo definisce light per addolcire la pillola. Che in realtà sarà tra le più amare della storia d’Italia. I dati diffusi da Eurostat, che qui vedete, sono aggiornati al 2019, … Continua a leggere
Elezioni Ordine dei giornalisti rinviate. Via libera anche alle consultazioni online. In allegato .pdf il Decreto Legge “Ristori”
Alla fine è andata come tutti pensavano che dovesse andare. Le elezioni dell’Ordine dei giornalisti (nazionale e regionale) che dovevano svolgersi il 15 novembre sono state rinviate dal governo, con il decreto legge Ristori, qui sotto in allegato .pdf, di 90 giorni, causa la situazione critica sanitaria e le nuove norme dettate dall’ultimo Dpcm, che … Continua a leggere
Basta alimentare la scimmia della paura che abbiamo addosso. Bravo Gramellini sul Corriere della Sera
Riporto qui di seguito Il Caffè di Massimo Gramellini di oggi su Il Corriere della Sera. Bravo Gramellini, poche righe che coincidono esattamente con quello che molti pensano. Di questa politica del terrore sul virus (giornali, web, social, televisione) non ne possiamo più. Abbiamo capito come stanno le cose, abbassate i toni, rasserenate le menti, … Continua a leggere
Elezioni Ordine giornalisti, verso il rinvio. In allegato .pdf il parere del Ministero della Giustizia
Potrebbero saltare di nuovo le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali e dell’assemblea nazionale dell’Ordine dei giornalisti convocate per il 15 novembre. Come ogni altra manifestazione pubblica potrebbero essere fermate dalla pandemia in corso, che si aggrava ogni giorno di più. Il presidente Verna aveva chiesto un parere al ministero di Giustizia, sotto il … Continua a leggere
Buio in sala. L’Italia è il secondo Paese d’Europa per numero di schermi. Ne sono stati spenti 5.205 in 1.205 cinematografi. I danni economici dopo il primo lockdown
Il nuovo decreto del governo ha chiuso cinema e teatri. In Italia ci sono 1.205 sale cinematografiche. Secondo quanto pubblicato da Truenumb3rs e quanto secondo dice uno studio del Parlamento europeo, che fa un confronto internazionale, spiega anche che l’Italia è seconda in Europa per numero di schermi. La prima è la Francia (5.982), la … Continua a leggere
Ciao sereno Natale. Vogliamo parlare del debito pubblico? Ci vorranno 10 anni per tornare al pre-Covid
La ministra Bellanova ha detto ieri (La Stampa): “Il paternalismo fa solo danni”. Poi non si è espressa esattamente così, ma il concetto è lo stesso: “Davanti a scelte così delicate e cruciali non si può dire si fa così perché si deve fare“. Un rimprovero a Conte, non certo velato, ma in linea con … Continua a leggere
Tornare ai blog
Ho scritto un paio di giorni fa su Facebook che per un po’ mi sarei assentato dal social. Ho spiegato nei dettagli perché, ma ho anche detto che questo non significa ritirarsi dalla rete. Trasferisco semplicemente tutto sul mio vecchio blog (con nomi diversi esiste da 25 anni!) e allargo la produzione di post sul … Continua a leggere
Gedi sale al 20% del mercato
Gedi (Exor di Agnelli/Elkann) sale al 20,6% (+2,8% rispetto al 2019) del mercato editoriale. A seguire il gruppo Cairo-Rcs Mediagroup, editore di Corriere della Sera e Gazzetta dello Sport con il 15% (-3,5%) e Monrif Group (Il Resto del Carlino, La Nazione e il Giorno) con il 6,9% (+0,5%). Giù dal podio Caltagirone Editore (Il … Continua a leggere
Giornalista si masturba durante una riunione via Zoom con i colleghi
E’ accaduto negli Usa, perciò mettetevi comodi. Il giornalista Jeffrey Toobin è stato sospeso dal New Yorker perché si è masturbato durante una riunione in diretta via Zoom con i colleghi del New Yorker e la radio WNYC. Il giornalista ha detto di non essersi reso conto che il suo video fosse in onda: “Ho commesso un errore … Continua a leggere