Mettendo da parte l’odiosa melensaggine del mazzo di mimose, l’inutile dibattito generato dalla genuina, ma ingenua, dichiarazione della direttrice o direttore d’orchestra (come lei preferisce) Beatrice Venezi al Festival di Sanremo, non tenendo conto di ogni stereotipo sull’8 Marzo, ho trovato interessante questa ricerca dell’Unesco concentrata sull’hate speech (linguaggio d’odio sessista) nei confronti delle giornaliste. … Continua a leggere
Archivi categoria: giorgio levi
Il socialista che non volò mai. Nonno Giuanin, il motorista della leggenda dell’aria Arturo Ferrarin
L’uomo in basso in questa fotografia è mio nonno Giovanni Giuanin Sesia, il papà di mia mamma. Al centro dell’immagine un gigantesco motore di aereo. La foto è stata scatta presumibilmente nel 1919. Dunque, 102 anni fa. Intorno al motore gli operai che lavoravano alla Fiat Aeritalia di Torino, la più avanzata industria aeronautica d’Italia. … Continua a leggere
Quel giorno che il virus scomparve ordinarono di chiuderci in casa. E milioni di persone si ribellarono
Nel piccolo ospedale di Collemarino di Sotto alle 12 del 21 aprile del 2021 non si era registrato ancora nessun caso di Covid. Parve strano al medico di turno del pronto soccorso. Con il focolaio della Rsa che aveva contagiato l’intero paese non sembrava possibile che a mezzogiorno fossero a zero. Così, telefonò alla Asl … Continua a leggere
Marco Travaglio: è la stampa che vuole che Draghi non parli
Marco Travaglio può non piacere. Anzi, ha orde di odiatori seriali. Da tastiera, naturalmente. Ma ha un pregio, peraltro ignorato dai denigratori, che presi dalla loro cieca esuberanza accusatrice, non valutano un aspetto fondamentale per chi svolge questa professione. E cioè la capacità di scrittura, di sapersi esprimere, di sviluppare concetti che anche un criceto … Continua a leggere
Giuliano Ferrara sul caso Arcuri: “Un’insopportabile cagnara di lecchinaggio e cecchinaggio”
Esattamente dove si stia collocando Il Foglio dopo la giravolta del governo non l’ho ancora capito. Tuttavia, rimane il mio quotidiano preferito. Il pezzo di oggi poi, a firma di Giuliano Ferrara, è un capolavoro. Divertente, dissacrante e livoroso, un pezzo che dovrebbe toccare corde sensibil a chi viaggia spudoratamente nel vorticoso e contradditorio mondo … Continua a leggere
Rinnovati i contributi all’editoria. Bocciato il piano tagli voluto da Vito Crimi. A Radio Radicale destinati 2 milioni di euro per il 2021
Il piano tagli ai contributi ai giornali, sui cui il senatore Vito Crimi (M5S) aveva giocato molte carte è stato bocciato di fatto dal decreto Milleproroghe che rinnova le contestatissime contribuzioni all’editoria. L’11 settembre del 2019 Crimi, per spiegare la sua avversità ai contributi generalizzati qui disse: “Ho avuto modo in più occasioni di ribadire … Continua a leggere
Da domani Corrado Augias lascia la rubrica delle lettere su Repubblica
Dopo vent’anni e sei mila lettere Corrado Augias lascia la sua rubrica su Repubblica. Gli succede Francesco Merlo. Lo ha annuciato lui stesso con una intervista a Simonetta Fiori il 26 febbraio scorso sul suo giornale. Perché hai deciso di lasciare? “Dopo un periodo così lungo è inevitabile. Vent’anni vogliono dire seimila lettere e altrettante risposte. … Continua a leggere
Il consigliere dell’Ordine del Piemonte Andrea Caglieris nominato redattore capo alla TGR Rai Sardegna
Il torinese Andrea Caglieris, 39 anni, sarà alla guida della redazione Rai della Sardegna. Caglieris è stato nominato al termine del Job Posting indetto dalla Rai per individuare il successore di Anna Piras, da alcuni mesi vicedirettore a Rai Parlamento. Laureato in Sociologia, è in Rai dal 2006. Ha lavorato come redattore e inviato nelle … Continua a leggere
Avviata la Banca della Memoria del Giornalismo piemontese. Sul Canale YouTube Pestelli le prime 20 interviste integrali. Dal dopoguerra al terrorismo, 30 anni di storia
Il progetto era quello di creare una grande banca dati in video sul giornalismo. Un’idea nata dalla collaborazione tra il Centro Studi sul giornalismo Pestelli e l’Associazione Stampa Subalpina. Il Pestelli ha ora completato la raccolta delle prime interviste ai giornalisti che hanno vissuto gli anni del Dopoguerra, della contestazione e del terrorismo. Un arco … Continua a leggere
Il Premio Pestelli VI Edizione assegnato ad una laurea magistrale dell’Università Federico II di Napoli
Manuela Pacillo ha vinto i 2 mila euro dellaVI Edizione del Premio Pestelli, assegnato ogni anno alla miglior tesi di laurea italiana che abbia per tema il giornalismo. Il Comitato Scientifico ha decretato la vittoria di Manuela Pacillo che ha presentato la tesi “Il processo di Norimberga e la prospettiva della stampa italiana”, conseguito presso l’Università Federico … Continua a leggere