Come anticipato qui Massimo Gramellini fa il suo esordio su Il Corriere della Sera. E nessun giorno era più adatto di questo per celebrare la nuova amorosa unione. La rubrica Il Caffè si presenta identica al Buon Giorno della Stampa. La medesima posizione di taglio basso in prima pagina, un filetto rosso in alto, al … Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2017
E’ di nuovo lunedì. Di che cosa parliamo quando parliamo di giornali
Oggi avrei voluto finire il saggio di Raffaele Fiengo sul Corriere (molto consigliato) e iniziare il nuovo romanzo di Alessandro Perissinotto sugli anni del terrorismo a Torino (Perissinotto, oltre ad essere un bravo scrittore, ha lo straordinario merito di scrivere libri di 180 pagine e non le solite 400, che sono ormai un’abitudine e delle … Continua a leggere
Vendite dei quotidiani nel 2016. Copie cartacee: -8,7%. Digitali: – 7,8%
L’idea è che la gente sia stufa d’informarsi, su carta o sul web, poco importa. Secondo le rilevazioni Ads la flessione complessiva dei quotidiani italiani tra 2016 e 2015 è stata di 94,90 milioni di copie pari a un -8,6%. Le copie cartacee sono diminuite nello stesso periodo di 87,69 milioni (-8,7%) mentre le copie … Continua a leggere
Vittorione Feltri: “Consegnare a Iacopino i reprobi per sanzionarli è stata una mossa fascista o stalinista. Di Maio? Lo manderei affanculo”
Riferendosi alla polemica sul titolo di Libero e agli elenchi dei giornalisti sgraditi al M5S che l’onorevole Di Maio ha consegnato al presidente dell’Ordine dei giornalisti Enzo Iacopino, Vittorio Feltri ha scritto: “Costui ha consegnato all’ordine nazionale degli scribi affinché il presidente Iacopino provveda a sanzionare i reprobi. Una mossa fascista o stalinista, è lo … Continua a leggere
La rivincita dei blogger su Facebook
Alla fine abbiamo vinto noi, ma in fondo ci avevamo sempre creduto. Secondo uno studio di Emarketer sugli influencer della rete in Francia il 54% di loro ha tra i 19 e i 30 anni e il 70% di loro si interessa di stile e tendenze. Il 43% punta su Instagram per sfondare, il 26% … Continua a leggere
La festa al Lingotto per i 150 anni della Stampa dimentica Giulio De Benedetti. Ma nell’aria aleggia l’altro De Benedetti
Che dire, è andata. Alla fine all’auditorium Giovanni Agnelli abbiamo archiviato anche i 150 anni della Stampa. Ho vissuto (ehm) l’evento dalla galleria, la riserva indiana dei seniores, detti altrimenti pensionati. Ho visto giornalisti abbracciare tipografi, tipografi abbracciare fattorini, fattorini abbracciare impiegati, impiegati abbracciare dirigenti, dirigenti abbracciarsi tra loro. Come stai bene, sei vecchio ma … Continua a leggere
M5S. Ecco in .pdf la lista nera dei giornalisti. Di Maio scrive al presidente dell’Ordine. La risposta di Iacopino
L’onorevole Di Maio ha scritto una lettera a Iacopino (che lui stesso gli aveva sollecitato) e perciò ha tutta la mia comprensione. Purtoppo non ho altrettanta benevola simpatia per il contenuto della missiva che pubblico qui in .pdf perché si capisca in che buco nero si è infilata una parte politica di questo Paese. La … Continua a leggere
Domani La Stampa festeggia i suoi 150 anni di storia. Ci sarà anche il presidente Mattarella. Apperò
Domani pomeriggio all’Auditorium Agnelli del Lingotto La Stampa festeggia ufficialmente i suoi gloriosi 150 anni di storia. Ci sarà anche il presidente Mattarella. Sono stato invitato alla celebrazione in quanto anziano del giornale. Se ho capito bene ai vecchietti è stato riservato uno spicchio in galleria. Un po’ come il settore ospiti allo Juventus Stadium. … Continua a leggere
L’esordio di Gramellini con il “Caffè” sul Corriere della Sera il 14 febbraio. Giorno degli innamorati
Una settimana, forse. E poi sarà una dichiarazione d’amore dedicata al fascino di via Solferino o un canto all’amato presidente (del Toro) Cairo o la commovente storia di qualche Valentino messicano che non può tornare negli Usa a stringere al petto la passione della sua vita incinta di nove mesi perché il cattivo Trump ha … Continua a leggere
Giovanna Botteri nel mirino del Giornale e di Libero: “Stipendiata da noi guadagna 200 mila euro l’anno per raccontare bugie dall’America”
Alla fine ci si è messo di mezzo anche Imola Oggi con la sua edizione online: “E’ uno scandalo! Ecco quanti soldi prende la giornalista della Rai!”. E’ l’ultimo assalto in ordine di tempo a Giovanna Botteri, la giornalista Rai corrispondente da New York. I calibri grossi dell’informazione schierata a destra avevano già detto la … Continua a leggere