Una volta ho sentito in televisione, ad uno dei tanti quiz pre-serali, un tizio affermare, con una certa sicurezza, che Marcel Proust fu un pilota di Formula uno. Beh, capita. Se quel signore della televisione leggesse i giornali di oggi scoprirebbe che questo Proust era uno che non la contava giusta, che maneggiava un po’ … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2017
Striscione d’insulti a Mentana. E’ vero, hanno ragione loro. Il fascismo non è un’opinione. E’ un reato
Stamane questo striscione è stato apposto davanti agli studi de La7 a Roma. La notizia l’ha data sul suo profilo Facebook Flavia Fratello, giornalista del Tg di La7. “C’era la Digos questa mattina davanti agli studi de La7. Il motivo lo vedete. Questo striscione, firmato Partigiani nella Metropoli insulta il direttore del Tg Enrico Mentana. … Continua a leggere
Ordine dei giornalisti. Domenica 1° ottobre si vota a Torino, Novara e Alessandria. Ecco perché mi ricandido
Mi candido, tra i professionisti, anche per questa tornata, a consigliere dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Il perché me lo sono chiesto, naturalmente. Una grandissima parte degli iscritti guarda all’Ordine come all’esattore di una tassa. I più giovani osservano il ruolo che svolge con fastidio e, se tutto va bene, con indifferenza. Con tutta la … Continua a leggere
Volevo essere Hugh Hefner. Quando sognavamo le tette di Vargas
E’ morto Hugh Hefner. Il fondatore ed editore di Playboy e l’inventore delle conigliette. Aveva 91 anni. Lo racconta qui il Corriere della Sera. Ho visto il mio primo numero di Playboy quando avevo 7 anni. Nella palestra della scuola elementare Giosuè Carducci. Aveva portato una copia della rivista più proibita al mondo un mio … Continua a leggere
Le notizie su Facebook si pagheranno. Accordo con 10 editori nel mondo. Anche in Italia. Piano anti-bufale
Le notizie a pagamento sempre più vicine su Facebook insieme a 10 partner editoriali mondiali, anche in Italia. Lo ha annunciato oggi la compagnia californiana in un incontro nella sede di Milano. I test su formule e modalità di abbonamenti alle notizie partiranno sicuramente entro quest’anno, insieme a 10 partner editoriali di Stati Uniti e … Continua a leggere
Addio a Lillian Ross, la leggenda del giornalismo americano. Aveva 99 anni
So che non importerà a molti. Abbiamo ben altro da pensare, che ad una vecchietta morta a quasi cento anni. Ma Lillian Ross è stata un’autentica leggenda del giornalismo americano. E non la si può non ricordare, anche con poche righe. Quel ritratto di Ernest Hemingway che scrisse per il New Yorker, e che fu … Continua a leggere
Elezioni Ordine dei giornalisti. In Val d’Aosta vota meno del 10% degli iscritti
Ci sono regioni che hanno già completato il primo turno elettorale per il rinnovo dei consigli dell’Ordine dei giornalisti. Tra questi la Valle d’Aosta. Il risultato sul numero dei votanti non è una sorpresa, ma certamente sembra assai poco lusinghiero. Alla prima chiamata hanno votato 30 giornalisti su 325 che ne avevano diritto. E cioè … Continua a leggere
L’Inpgi tutelerà le dichiarazioni dei giornalisti rese ai funzionari durante le ispezioni nelle redazioni. Gli editori non potranno accedere agli atti
Più o meno funziona così. Quando in una redazione si sparge la voce che gli ispettori Inpgi stanno per arrivare scatta l’allarme rosso. Collaboratori, abusivi, non contrattualizzati, mine vaganti, perditempo, tutti, ma proprio tutti, devono sparire. Le redazioni si svuotano per un paio di giorni. Quello che sembrava un suk caotico si trasforma in kinderheim … Continua a leggere
Il campanello c’è, suonare Corriere
Il campanello c’è. Con il pennarello (per ora) c’è scritto Rcs sulla targa di ottone, Galleria San Federico 16. Redazione Corriere della Sera a Torino. Ha fatto bene Cairo a scegliere questo indirizzo. Per almeno due ragioni. La prima è che un grande giornale in genere sta nel centro della sua città. Com’era per la … Continua a leggere
Scrive 850 articoli in un anno e lavora come 4 giornalisti. Ecco Heliograf, il reporter-robot del Washington Post
D’accordo, non arriverà domani. Ma prima o poi sì. Heliograf è la prima intelligenza artificiale applicata al giornalismo. E’ al lavoro da un anno al Washington Post, ha scritto 850 articoli in un anno, di cui 500 sulle elezioni statunitensi che hanno generato più di 500 mila visite in rete. Le Olimpiadi di Rio sono … Continua a leggere