Alla fine andiamo a votare, con quasi un anno e mezzo di ritardo rispetto alla scadenza naturale. Mi candido anche per questa tornata. Il perché me lo sono chiesto, naturalmente. Una grandissima parte degli iscritti guarda all’Ordine come all’esattore di una tassa. I più giovani osservano il ruolo che svolge con fastidio o indifferenza. Con … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2017
Una polemica inutile
E’ ovvio che non proseguirò questo inutile confronto con Gigi Moncalvo attraverso Lo Spiffero. Il giornale diretto da Bruno Babando ha gentilmente ospitato la mia replica a quanto scritto qui da Moncalvo e tanto mi basta. Ci sono però un paio di cose, che sul mio blog, debbo rilevare. Se il mio libro “è passato … Continua a leggere
Quelle assai fantasiose teorie di Gigi Moncalvo
Lo Spiffero, l’altro giorno, pubblica un pezzo a firma Gigi Moncalvo dal titolo “Una Juve in mezzo agli Agnelli”. Lo potete leggere qui. Moncalvo per dimostrare una sua teoria sulla presunta litigiosità tra John Elkann e Andrea Agnelli usa una parte di un capitolo del mio libro Volevo essere Jim Gannon. Per dare corpo ai … Continua a leggere
Dati Nielsen. In picchiata la pubblicità sui media. A luglio -7,3%. Senza i social -12,3%. Carta a -10,9%. Bene le radio
Il mercato degli investimenti pubblicitari in Italia chiude i primi sette mesi in calo dell’1,2% rispetto allo stesso periodo del 2016. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search e sul social, l’andamento registra una contrazione del 3,9%. Il singolo mese di luglio si attesta a -7,3% (-12,3% senza search e social). … Continua a leggere
Oliviero Beha contro la Rai. Il giornalista scomparso a maggio vince la causa. La sentenza dei giudici: “Fu demansionato”. Agli eredi andranno 180 mila euro di risarcimento
Oliviero Beha e la Rai, una storia difficile. Adesso, a quattro mesi di distanza dalla sua scomparsa (13 maggio scrso), dopo anni di contenziosi in tribunale e accuse, è arrivata anche la decisione dei giudici. Il giornalista fu demansionato per due anni tra il 2008 e il 2010, e l’azienda dovrà pagare circa 180 mila … Continua a leggere
Al via il countdown Corrierone. I tempi si accorciano. L’edizione di Torino in edicola a fine ottobre
È arrivata la bufera, è arrivato il temporale, chi sta bene e chi sta male, e chi sta come gli par… (Renato Rascel) Il Corriere della Sera sta per ufficializzare l’edizione torinese. Lo farà probabilmente in Fieg a Roma giovedì prossimo. Il capo della redazione sarà Umberto La Rocca. Il capo della redazione non vuol … Continua a leggere
Domani ultimo consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Domenica 1° ottobre si vota. L’8 il ballottaggio. Ecco perché mi ricandido
Domani ultimo consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Il numero 94, per la precisione. Esattamente 4 anni (tre, più uno di proroga). Per circa 300 ore di seduta, senza contarne alcune straordinarie e le ore di lezione dedicate ai colleghi che hanno chiesto il ricongiungimento. E quelle degli eventi formativi organizzati e partecipati dai consiglieri. … Continua a leggere
In manette l’editore di Vercelli Oggi, Novara Oggi e del Corriere di Novara
Ha fatto sparire 50 milioni di euro dalle casse della Bei Ilte, la società di Moncalieri che stampava le Pagine Gialle. Per questo, i finanzieri del Nucleo di Polizia tributaria hanno arrestato stamattina, giovedì 14 settembre, Vittorio Farina, 62 anni, amministratore unico della società dichiarata fallita dal tribunale nel 2016. Farina è conosciuto anche nel … Continua a leggere
Ma che freddo fa. E’ arrivato in anticipo l’inverno. Gelo tra Carlo De Benedetti e l’ad di Gedi Monica Mondardini, divisi anche su Calabresi
Il solito e ben informato Occhio di Lince di Lettera43 racconta quello che accade nelle stanze segrete (ma non tanto) di casa De Benedetti. Ora pare che l’Ingegnere sia ai ferri corti con Monica Mondardini, ad di Gedi, che si è rifiutata di estromettere Calabresi da Repubblica. Così guarda altrove. L’obiettivo numero uno è prendersi … Continua a leggere
Nasce negli Usa una partnership tra Snapchat e i giornali universitari. Dopo NYT e Cnn arrivano le Discover Stories. Comincia Berkeley
Leggo su StartupItalia questo articolo a firma Antonio Carnevale. Questo spalancarsi di orizzonti dell’informazione è una meraviglia. Oggi è Snapchat, domani sarà qualcun altro. E noi stiamo sempre a chiederci da vent’anni dove è cominciata la crisi dell’editoria e quando finirà. Da leggere. Continua a leggere