A che punto siamo con l’edizione di Torino del Corriere della Sera
giorgio levi

A che punto siamo con l’edizione di Torino del Corriere della Sera

Una volta, diciamo nel secolo del Novecento, l’autunno era la stagione dei grandi cambiamenti di lavoro. Nella quindicina di redazioni in cui ho lavorato, tra televisione e stampa, in almeno dieci sono entrato tra settembre e ottobre. Vuol dire che gli ultimi bagliori dell’estate erano propizi ad avviare progetti o a consolidare realtà che già … Continua a leggere

Studio Università di Urbino. Il 70% degli italiani s’informa attraverso internet. Il 34% lo fa usando Facebook. E il 53% sa di leggere notizie false
giorgio levi

Studio Università di Urbino. Il 70% degli italiani s’informa attraverso internet. Il 34% lo fa usando Facebook. E il 53% sa di leggere notizie false

L’Osservatorio News – Italia monitora e descrive dal 2010 le trasformazioni dell’ecosistema dell’informazione nel nostro Paese. L’edizione 2017 è dedicata alla circolazione delle notizie false in rete. L’Università di Urbino ne ha ricavato una ricerca, che riporto in formato .pdf in fondo a questo pezzo. Il riassunto del dettagliatissimo studio si può sintetizzare così: Il … Continua a leggere

Caso di Firenze. “Lo stereotipo dell’integro tutore dell’ordine e quello della studentessa straniera troietta si sono impadroniti di menti e tastiere”
giorgio levi

Caso di Firenze. “Lo stereotipo dell’integro tutore dell’ordine e quello della studentessa straniera troietta si sono impadroniti di menti e tastiere”

E’ feroce Loca Sofri qui su Wittgenstein a proposito del caso Firenze. Sotto accusa molta parte della stampa italiana per il tono e i modi con cui è stato riportato il caso delle due studentesse americane, presunte vittime di un stupro da parte di due carabinieri.  Dalla Stampa al Mattino, dal Secolo XIX al Messaggero, … Continua a leggere