Il Washington Post va in contro tendenza e per il prossimo anno si prepara ad allargare la squadra dei suoi giornalisti. Nessuna informazione precisa sul numero, spiega il sito politico, citando Fred Ryan, publisher e ceo del giornale, che avrebbe parlato di diverse dozzine di reporter, ma secondo altre fonti interne la redazione dovrebbe registrare … Continua a leggere
Archivio mensile:dicembre 2016
Prorogati di sei mesi il Consiglio nazionale e quelli regionali dell’Ordine dei giornalisti. Si vota a luglio
Il Consiglio nazionale e i Consigli regionali dell’Ordine dei giornalisti resteranno in carica fino al 30 giugno 2017. Lo ha deciso il Consiglio dei ministri, nell’articolo 3 del decreto Milleproroghe, disponendo che gli attuali organismi restino in carica per altri sei mesi. Il tempo necessario per consentire al governo di mettere a punto i decreti … Continua a leggere
Altra flessione dei quotidiani. Appena 4 italiani su 10 ne leggono uno al giorno
Continua la corsa verso il basso delle vendite dei quotidiani. Secondo i dati forniti da Agcom, qui sotto in allegato .pdf, i quotidiani, nel periodo considerato (2011–2015), le copie totali vendute giornalmente sono passate da 4.8 a 3.1 milioni, registrando una flessione del 35% (-8,4% nel solo 2015). Nel 2015 le copie digitali dei quotidiani … Continua a leggere
Lettera al presidente Inps Tito Boeri
Ricevo da Salvatore Rotondo e volentieri pubblico. Esimio Presidente Boeri, scorrendo il suo vasto curriculum il sottoscritto, un modesto pensionato, non può avere dubbi sul fatto che Lei sia dotato di particolare cultura e intelligenza. Una recente circostanza tuttavia mi ha convinto che al tempo stesso Lei non possieda neppure un briciolo di umanità. Nulla … Continua a leggere
Il dopo-Gramellini è cominciato. Chi lo sostituirà alla Stampa? In pole position Mattia Feltri e Alberto Mattioli
Tra poche settimane Massimo Gramellini trasloca, il 13 febbraio, dopo 28 anni, lascia La Stampa e va ad occupare la poltrona (che prima non c’era) di vicedirettore ad personam al Corriere della Sera. Risponderà al solo direttore Luciano Fontana. Gramellini, per fugare dubbi che ci fossero dissapori all’interno del giornale dopo la cessione della Stampa … Continua a leggere
Meglio Aleppo o il Cervino. Su Vanity Fair tempesta d’insulti dai social. Il direttore si scusa: “Un momento d’imbecillità, non volevamo offendere”
Un momento d’imbecillità, ma non basta. Il direttore di Vanity Fair si scusa con i lettori mentre da giorni continua una tempesta d’insulti su sito del magazine. Che potesse succedere il finimondo era abbastanza scontato, considerata l’idiozia di un fotomontaggio che basta guardarlo per capire che non tutti ci stanno con la testa. Stupisce che … Continua a leggere
Contrordine compagni: questo accordo non va bene. Clima teso alla Stampa: un’altra presa in giro dell’azienda
L’accordo sindacale, sul quale il Cdr della Stampa aveva ottenuto il via libera dall’assemblea e che il 22 aveva firmato con l’azienda, non va bene. Come dimostrano i toni molto aspri che i giornalisti si sono scambiati via mail e discutendone nelle varie redazioni. Molti punti dell’accordo lasciano perplessi una gran parte dei redattori. C’è … Continua a leggere
Le attiviste di Rebel Network scrivono all’Ordine dei giornalisti: nella cronaca dei delitti passionali non si scriva più “raptus” o “pista sentimentale”
Le attiviste di Rebel Network hanno scritto una lettera all’Ordine dei giornalisti a cui tutti possono aderire. “Chiediamo all’Ordine Nazionale dei Giornalisti di intervenire con una potente azione di moral suasion affinchè nel dare le notizie relative ai femminicidi si abbandonino espressioni fuorvianti e sminuenti della gravità del reato quali delitto passionale, raptus, pista sentimentale, … Continua a leggere
Repubblica minaccia tagli alle collaborazioni in tutte le sedi locali. I precari scrivono ai colleghi del Cdr: “Rifiutate quella proposta”
I collaboratori di Repubblica delle redazioni di Torino, Milano, Genova, Firenze, Bologna, Roma, video Roma e Palermo, appreso della proposta di un accordo, sottoposta al voto dell’assemblea, nella quale si prevede una riduzione della spesa aziendale per le collaborazioni, hanno deciso di scrivere una lettera al Cdr e ai fiduciari di redazione. Questo il testo … Continua a leggere
E’ tornato l’ex re del porno di carta. Saro Balsamo, l’uomo che disse: “Ho vinto le guerre pubiche”. Ora in libreria
Chi c’era negli anni Sessanta e Settanta non può averlo dimenticato. Saro Balsamo, l’editore di Men e Le Ore con la sua International Press. Chi non ha cercato di comprare Le Ore in una edicola di periferia o addirittura in una città diversa dalla sua? Chi non ricorda il leggendario titolo: Tira una sega ad … Continua a leggere