Bohdan Nahaylo è il caporedattore del quotidiano Kyiv Post, il più diffuso giornale di Kiev in lingua inglese e da una decina d’anni anche in ucraino. Nahaylo ha raccontato qui alla Cnn le mille difficoltà che il suo giornale deve affrontare ogni giorno, e ogni ora, per fornire alla gente informazioni immediate e verificate. Fin … Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2022
Inviati al fronte dalla tastiera
Leggo sui social (Facebook e Twitter) astiosi commenti sul lavoro che svolgono i giornalisti italiani inviati al fronte ucraino. Ora, io non devo difendere una categoria alla quale appartengo solo più marginalmente, e non sono certo uno che misura le parole per compiacere altri, ma perché prendere per il culo una giornalista che si presenta … Continua a leggere
TG2: “Pioggia di missili sull’Ucraina”. Ma trasmette uno spezzone del videogioco “War Thunder”
Complimenti al TG2. Nell’edizione pomeridiana il telegiornale ha trasmesso un video indicando le immagini come “pioggia di missili sull’Ucraina”. In realtà si trattava di uno spezzone del videogioco War Thunder. A svelare la brutta figura il fact cheker Simone Fontana. Ed ecco qui di seguito il wargame su YouTube. Il mensile Rolling Stone ricorda anche … Continua a leggere
Vittorio Feltri, la sua vita in un film su Amazon
Devo dire che non c’è nulla di più lontano da me del giornalismo di Vittorio Feltri. Ma debbo ammettere, con altrettanta onestà, che pochissimi giornalisti italiani scrivono come Vittorio Feltri. Limpido, caustico, comprensibile. Qualità rare singolarmente, ancora di più se mescolate insieme, come solo lui sa fare. Nel giornalismo mi è sempre interessata la qualità, … Continua a leggere
Gedi alza i prezzi dei quotidiani nazionali. Stampa e Repubblica a 1 euro e 70 centesimi in edicola: costretti dai costi dell’energia e della carta. Ma non avremo conseguenze sulle vendite dei giornali. Ah, no?
Negli anni Ottanta gli editori piangevano miseria (più del solito) quando dovevano trattare con i giornalisti i contratti integrativi. Questione ora risolta perchè i contratti integrativi non sono più da anni in agenda. Come, per altro, il contratto nazionale di lavoro. Dicevo, lamentavano casse vuote, con quel lagnoso gesto delle braccia allargate. Come a dire: … Continua a leggere
“Oggi” l’esordio di Carlo Verdelli: “Avremo più risorse, sia per il cartaceo, sia per il vasto universo digitale”
Mi fa effetto sfogliare Oggi. Erano tanti anni che non mi capitava. Era uno di quei settimanali che popolavano le nostre case negli Sessanta e Settanta. Quando si leggeva tanto, anche di storie leggere, di vicende legate a personaggi del cinema e della televisione, di cronaca, di curiosità e persino di politica. Oggi (Rizzoli) e … Continua a leggere
Buon sangue novax non mente. Tweet choc di Tommaso Montesano, giornalista di Libero. E figlio dell’attore Enrico, leader dei “negazionisti”. Il direttore Sallusti: l’editore valuta l’ipotesi di un licenziamento. Il Cdr: chiediamo scusa alle famiglie
ANSA. “Le bare di Bergamo stanno al Covid come il lago della duchessa sta al sequestro Moro”, lo ha scritto sul suo profilo twitter (il tweet diffuso ieri sera è stato cancellato) il giornalista del quotidiano Libero Tommaso Montesano, figlio dell’attore Enrico. Tempo addietro aveva scritto di essere un negazionista, ma contestava questa definizione per … Continua a leggere
Tridico su Inpgi: “Abbiamo trovato un ottimo compromesso”. Ecco le slide di Inps che illustrano gli studi compiuti per consentire il passaggio della previdenza dei giornalisti all’ente di Stato
Marina Macelloni (presidente Inpgi) e Pasquale Tridico (presidente Inps) hanno partecipato oggi al seminario di studi “L’Inpgi passa all’Inps. Come cambia la busta paga e il futuro dei giornalisti”, organizzato da Fondazione Studi Consulenti del Lavoro a Palazzo Wedekind a Roma. Con loro esperti e tecnici di Inps che hanno illustrato i dettagli tecnici dell’operazione, … Continua a leggere