Ho raccontato già altre volte quello che disse nel luglio del 2005 Giulio Anselmi, il giorno del suo insediamento da direttore a La Stampa ai suoi redattori: “Posso giustificare tutto, ma non la sciatteria”. Aveva ragione, la sciatteria nella confezione di un giornale infastidisce i lettori e li allontana dalla lettura. Più di quanto si … Continua a leggere
Archivio mensile:gennaio 2021
C’è un piano per salvare Inpgi
Secondo quanto pubblicato da nonrubateciilfuturo il cda di Inpgi avrebbe un piano per salvare l’Istituto. Il consiglio è “pronto ad adottare alcune misure eque e socialmente sostenibili volte al riequilibrio dei conti se, unitamente, in un percorso condiviso, il Governo adotterà misure strutturali per la salvaguardia dell’Inpgi”. L’obiettivo è scongiurare “il commissariamento dell’Ente, con le … Continua a leggere
I giornalisti possono “ricongiungersi” fino al 30 giugno. Formazione 2017-2019: nessuna proroga per chi non ha raggiunto i crediti necessari
Riunione a Roma del Comitato Esecutivo del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. Elezioni. Il Consiglio ha discusso delle modalità per il voto telematico e del percorso per individuare la piattaforma elettronica che consenta tale voto. Casagit servizi sta definendo il capitolato che verrà poi trasmesso a Invitalia. Invitalia stabilirà se procedere con un affidamento diretto … Continua a leggere
Nel Giorno della Memoria non è più sufficiente ricordare la Shoah
Perseguitati dai fascisti, trucidati dai nazisti. Come ogni anno voglio onorare oggi la memoria dei tanti della mia famiglia morti ad Auschwitz. L’avevo fatto nel 2017 qui ampiamente il giorno della posa delle Pietre d’Inciampo dedicate ai miei zii Giorgio e Giacomo Ottolenghi raccontando la loro drammatica storia. Tuttavia, mi rendo conto che con il … Continua a leggere
Pigi Battista sceglie Gedi e sbarca su Huffington Post di Mattia Feltri
Pierluigi Battista, tra le più note firme del giornalismo italiano, dopo l’uscita dal Corriere della Sera, ha scelto di approdare al gruppo Gedi e sbarca su Huffington Post, diretto da Mattia Feltri, che è anche corsivista de La Stampa. Questo il pezzo di Feltri che annuncia l’arrivo di Battista. “Pierluigi Battista ha scelto HuffPost. Dopo … Continua a leggere
Il Foglio, primo giornale Covid-free
E’ Il Foglio il primo giornale Covid-free d’Italia. Il quotidiano diretto da Claudio Cerasa oggi non riporta notizie sulla pandemia, se non di sfuggita in qualche angolo. E non pubblica interviste a presunti virologi, epidemiologi, scienziati, l’esercito degli esperti in spargimento di terrore. Una vera goduria, una liberazione, un senso di ritrovato interesse per la … Continua a leggere
Anche Il Fatto Quotidiano interviene sulla crisi Inpgi. I contributi previdenziali: ecco chi paga che cosa
Il Fatto Quotidiano ha titolato l’altro ieri: Inpgi, la cassa dei giornalisti è agli sgoccioli. Ma dal Cda non arrivano proposte formali per il tavolo ministeriale aperto da un anno. L’articolo per intero potete leggerlo qui, tra tre giorni (il 22) i vertici sono chiamati ad un nuovo incontro ministeriale. Il giornale online Informazione Fiscale … Continua a leggere
Corriere della Sera, arriva Roberto Saviano e Pigi Battista se ne va
Magari è solo una coincidenza, magari no. Roberto Saviano ha appena esordito sul Corriere della Sera e Pierluigi Battista, detto Pigi, 65 anni, annuncia sui social che lascia via Solferino. Pubblica la foto del suo cane e scrive: “Qui cane Enzo sta cercando le parole per dirci che si, dal 31 gennaio non scriverò più … Continua a leggere
Giri di valzer tra i direttori dei quotidiani locali del Gruppo Gedi. Ma i giornalisti del Piccolo s’incazzano
Allora, riassunto delle puntate precedenti. Il Gruppo Gedi (Gnn che comprende Stampa, Repubblica, Secolo XIX, Espresso, Radio Capital) dopo le cessioni della primavera scorsa si è di recente sbarazzato dei quotidiani locali Tirreno, Gazzetta di Modena, Gazzetta di Reggio e Nuova Ferrara. Ora, con una decisione inaspettata ridisegna l’intero quadro direttivo delle testate locali del … Continua a leggere
Dagospia sulla crisi Inpgi: “E il bubbone dei 270 milioni di euro di contributi mai pagati dalle aziende?”
Su Dagospia è uscito qui ieri un lungo rapporto sulla situazione economica e finanziaria dell’Inpgi. Riporto di seguito la parte centrale dell’articolo che riguarda quello che i vertici potevano fare e non hanno fatto, le manchevolezze, le occasioni di riequlibrare i conti che sono andate perse, i temi spinosi che sono stati aggirati. Buona lettura. … Continua a leggere