giorgio levi

Anche Il Fatto Quotidiano interviene sulla crisi Inpgi. I contributi previdenziali: ecco chi paga che cosa

Il Fatto Quotidiano ha titolato l’altro ieri: Inpgi, la cassa dei giornalisti è agli sgoccioli. Ma dal Cda non arrivano proposte formali per il tavolo ministeriale aperto da un anno. L’articolo per intero potete leggerlo qui, tra tre giorni (il 22) i vertici sono chiamati ad un nuovo incontro ministeriale.

Il giornale online Informazione Fiscale riassume bene la questione delle aliquote Inpgi 2021 sui contributi previdenziali a carico dei giornalisti. Si può leggere l’articolo per intero con tutte le aliquote qui, di seguito i punti principali riassunti.

Aliquote Inpgi 2021, in che misura devono essere versati i contributi previdenziali dai giornalisti, dipendenti o liberi professionisti a partita IVA, e dagli eventuali datori di lavoro?

Le aliquote contributive sono differenti a seconda dei casi. I contributi che devono essere versati per i giornalisti, pubblicisti o professionisti, a partire dal 1° gennaio 2020 sono determinati come segue:

  • 12% fino ad un reddito di 24.000 euro.
  • 14% per le quote di reddito che superano il limite indicato.

I contributi a carico del datore di lavoro per i giornalisti dipendenti ammontano al 27,27% e ricomprendono le seguenti voci:

  • assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti (I.V.S..
  • assicurazione contro la disoccupazione.
  • Fondo di garanzia per il pagamento del TFR.
  • assegno nucleo familiare.
  • contributo a sostegno CIGS.
  • contributo per ammortizzatori sociali.

I contributi a carico del giornalista, invece, dipendono dalla categoria. In linea generale consistono nelle seguenti voci:

  • assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti (I.V.S.): 9,19%.
  • contributo per ammortizzatori sociali (dovuto soltanto dai giornalisti dipendenti da aziende che rientrano nel campo di applicazione della CIGS): 0,10%.
  • contributo al Fondo di perequazione: 5 euro mensili per 12 mensilità.

Credits

Informazione Fiscale

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...