Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato il bando della XVIII edizione del concorso “Il giornale e i giornalismi nelle scuole”, Il concorso vuole incoraggiare le iniziative delle scuole italiane di ogni ordine e grado (infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado) e le scuole italiane all’estero, per la valorizzazione dell’attività giornalistica, quale … Continua a leggere
Archivio mensile:agosto 2020
Via libera alla 133ª sessione d’esami a Roma. Lo scritto il 3 dicembre. Per iscriversi c’è tempo fino al 2 ottobre
Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha deliberato l‘apertura dei termini della 133ª sessione d’esame per la prova di idoneità professionale per l’iscrizione nell’elenco dei giornalisti professionisti. Fino al 2 ottobre è possibile iscriversi all’esame compilando il modulo on-line. La prova scritta si svolgerà il 3 dicembre 2020 alle 8,30 presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia, … Continua a leggere
Master di giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino. In allegato .pdf il bando di partecipazione. C’è tempo fino al 3 settembre
Con la nuova direzione di Marco Ferrando alle testate giornalistiche del Master di giornalismo Giorgio Bocca di Torino prende il via il nuovo biennio. Marco Ferrando è caporedattore responsabile della sezione Finanza e Mercati de Il Sole 24 Ore, ed è stato redattore a La Stampa e a La Voce del Popolo. È autore di … Continua a leggere
Lei si sbaglia, signor Salvini. Mi sembra, considerata la sua attitudine, più un lettore di Soldino
Premetto di avere il massimo rispetto per Geppo e Soldino (creatore di entrambi il leggendario Giovan Battista Carpi) e per Tiramolla (disegnato, tra gli altri, dal bravissimo Giorgio Rebuffi). Geppo, Soldino e Tiramolla sono tre personaggi (nati tra il 1952 e il 1957) che hanno dato il nome ad una serie di giornali a fumetti … Continua a leggere
Tra i peggiori d’Europa: solo 1 italiano su 10 compra libri o giornali online. Che speranza hanno i quotidiani di compensare il disastro della vendite in edicola con l’informazione in rete?
Riporto qui un interessante pezzo di Pierluca Santoro (tra i maggiori esperti europei di marketing, comunicazione & sales intelligence) pubblicato su DataMediaHub, sito d’informazione del quale Santoro è Project Manager. Quello che questi dati illlustrano è un panorama disastroso. Nelle vendite online di libri, riviste e giornali siamo tra gli ultimi in Europa, appena davanti … Continua a leggere
La perversa voglia di lockdown
Scorrevo ieri i titoli dei quotidiani e non c’era giornale o sito online che non riportasse il termine lockdown, che fino a febbraio non sapevamo nemmeno che cosa volesse dire. I virologi (che Dio li benedica e ce li tolga dai piedi) annunciano lockdown già ad agosto, per non dire settembre o addirittura ottobre, il … Continua a leggere
“Domani” di De Benedetti sarà in edicola e online martedì 15 settembre
Redazione completata, giornalisti al lavoro da due mesi, il direttore Stefano Feltri al suo tavolo di comando. Domani, il quotidiano di Carlo De Benedetti ha i motori accesi, pronto sulla pista di decollo. La data ufficiale, dopo varie voci, è quella di martedì 15 settembre. Sia per l’edizione cartacea in edicola, sia per quella online … Continua a leggere
Il Cdr della Stampa: “I dati di vendita sono tremendi. La nave affonda sempre di più. E noi ci siamo sopra”
Sono un po’ distratto in questi giorni. Come tutte le estati mi perdo i messaggi e le notizie che contano. Brutta faccenda. Comunque rimedio e pubblico qui di seguito il comunicato del Cdr de La Stampa diffuso cinque giorni fa. Credo non ci sia niente da commentare. Quello che si può leggere non è un … Continua a leggere
Torna la Premiata Ditta dei Virologi. Ma adesso i media si devono smarcare da questa politica del Terrore
Alla vigilia di Ferragosto i media, soprattutto i giornali più che le reti televisive, tornano alla titolazione della paura. Scomparso, o relegato in secondo piano, per un paio di mesi, il termine lockdown ha ripreso la sua posizione da homepage. Siamo di nuovo alla minaccia di una chiusura del Paese. Provvedimento, tra l’altro, che nessun’altra … Continua a leggere
Crollo in edicola (giugno 2020 su giugno 2019) La Stampa 73 mila copie. Repubblica 113 mila. Corriere 163 mila
Mai letto dati di questa portata. Sono impressionanti. Le vendite in edicola stanno crollando a vista d’occhio. Se il trend è questo tra un anno, ad essere ottimisti, i quotidiani cartacei non ci saranno più. Questa tabella (pubblicata da PrimaOnLine) dice tutto, ogni commento è superfluo, i numeri sono questi, compensati forse dalle edizioni online … Continua a leggere