Dopo la batosta elettorale del M5S la Lega presenta il conto. Ci sono ovviamente delle priorità e la delega all’editoria, della quale è titolare il sottosegretario grillino Vito Crimi, non è certamente al primo posto. Ma prima o poi si arriverà anche a quel punto. Salvini (giornalista professionista) e la Lega hanno sempre considerato l’atteggiamento … Continua a leggere
Archivio mensile:Maggio 2019
Il crollo del M5S gela Crimi. Riviata ad ottobre la conclusione degli Stati Generali dell’Editoria. Strada in salita
Com’è tutto cambiato in pochi mesi. Sembra ieri che il sottosegretario Crimi annunciava la nascita degli Stati Generali dell’Editoria. Un avvenimento secondo solo alla venuta del Messia. Un progetto faraonico costruito sulla carta pesta. Secondo Crimi gli Stati generali avrebbero dovuto essere il faro illuminante per la politica del governo in materia d’informazione. Con quella … Continua a leggere
Corte dei Conti lancia l’allarme: “Inpgi, patrimonio esaurito nel 2028”. In allegato .pdf la relazione completa
E’ molto più complicata del previsto la situazione patrimoniale dell’Inpgi. Ormai non è più soltanto la questione dei 32 mila comunicatori che potrebbero salvare quel che resta dell’Istituto di previdenza, ma, secondo la relazione redatta dalla Corte dei Conti (riferita al 2017): ” I risultati dell’esercizio 2017 fotografano un quadro in deciso e assai preoccupante … Continua a leggere
I giornalisti dell’Unità a Belpietro: “Avremmo preferito rimanere nel silenzio piuttosto che avere lei come direttore”. Il giallo della firma. E’ stato davvero per un solo giorno?
I giornalisti e le giornaliste de L’Unità hanno inviato questa lettera a Maurizio Belpietro, direttore per un giorno. O no? “Egregio direttore, avremmo di gran lunga preferito restare nel silenzio che ci accompagna da ormai due anni, ma nostro malgrado ci vediamo obbligati a replicare alle affermazioni con le quali da due giorni si erge … Continua a leggere
Da Ottavio Pastore (12 febbraio 1924) a Maurizio Belpietro (25 maggio 2019). Ecco i 34 direttori dell’Unità
Ecco l’elenco di tutti i direttori dell’Unità dal 1924 al 25 maggio del 2019. Ottavio Pastore (12 febbraio – 6 settembre 1924) Alfonso Leonetti (6 settembre 1924 – 16 gennaio 1925) Mario Malatesta (17 gennaio – 26 luglio 1925) Riccardo Ravagnan (27 luglio 1925 – 28 maggio 1926) Girolamo Li Causi (29 maggio – 31 … Continua a leggere
Belpietro: “Ho firmato L’Unità per un giorno perché sono uno spirito libero”
Maurizio Belpietro ha spiegato oggi, con un editoriale sul suo quotidiano La Verità, perché per un giorno ha accettato di firmare il giornale fondato da Antonio Gramsci. Scrive Belpietro: “Sono uno spirito libero. Tanto libero da decidere di firmare L’Unità per un giorno. Il quotidiano fondato da Antonio Gramsci è fuori dalle edicole da parecchio … Continua a leggere
Domani l’Unità torna in edicola. Direttore responsabile: Maurizio Belpietro. E non è Lercio
Detta così sembrava una trovata di Lercio.it, invece è tutto vero. Domani L’Unità torna in edicola ad 1 euro e la firma il direttore più improbabile della storia del quotidiano fondato da Antonio Gramsci: Maurizio Belpietro. Solo a metterli vicino questi due nomi fanno venire la pelle d’oca, ma la realtà supera spesso le fantasie … Continua a leggere
Emilio Fede scrive un libro. Titolo: L’invidia. E dice: “Ma quale botulino. Sono invecchiato bene, al naturale”
Il settimanale Chi è uscito con un lungo servizio dedicato a Emilio Fede, che di recente si è incontrato con Francesca Pascale, la compagna di Silvio Berlusconi: “Ci siamo abbracciati dopo 4 anni, le voglio bene”. E si sono mangiati una pizza. Secondo il settimanale Mondadori Fede starebbe scrivendo un libro. Titolo: L’invidia. Sul suo … Continua a leggere
Cairo festeggia il compleanno, ma i giornalisti di Rcs si sono rotti le balle
A poche ore dai fastosi festeggiamenti per il compleanno di Urbano Cairo, i giornalisti dei periodici Rcs sono usciti con questo comunicato. “L‘assemblea dei giornalisti dei Periodici Rcs prende atto dei positivi risultati aziendali, che hanno generato la distribuzione di dividendi e l’erogazione di premi ai manager, e ribadisce la centralità del ruolo dei giornalisti all’origine … Continua a leggere
Salvala tu Radio Radicale
In un post qui del 26 aprile sostenevo che Marco Travaglio, contrario al finanziamento pubblico di Radio Radicale, avesse addotto buone ragioni per dimostrare la sua tesi. E sono ancora convinto adesso che avesse ragione. La posizione di Radio Radicale si è poi fatta, in queste ultime due settimane, molto critica. Qualsiasi soluzione, anche di … Continua a leggere