Start Magazine è un periodico online, diretto da Michele Guerriero, che si occupa principalmente, come indicato dallo stesso giornale: “di crescita e sviluppo dopo anni spesi a parlare di crisi, partendo da una delle parole chiave più importanti come l’innovazione”. La rivista ha anche una sezione dedicata all’economia. In questo settore ieri ha pubblicato un … Continua a leggere
Archivio mensile:aprile 2019
Tavoli aperti agli Stati Generali dell’Editoria. Il 4 luglio è la volta dei giornalisti. Tutti gli incontri a Roma
Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha diramato il calendario degli incontri con i vari organismi di categoria nell’ambito dello svolgimento degli Stati Generali dell’Informazione. I tavoli di discussione sono aperti a tutti. Gli incontri si terranno a Roma, in orario mattutino, nelle sale Polifunzionale e Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché presso … Continua a leggere
Rodolfo De Benedetti: “Su Gedi accordo pieno con John Elkann”
In un lunga intervista pubblicata qui su Il Sole 24 Ore, dopo l’annuncio della fusione Cir-Cofide, Rodolfo De Benedetti (presidente di entrambe le holding di famiglia) alla domanda “In Gedi siete soci assieme alla Exor di John Elkann. È passato più di un anno dall’alleanza, come procedono i rapporti tra voi due grandi azionisti?”. De … Continua a leggere
Mercoledì è il 1° Maggio, non nascondetevi. Stiamo uniti. Prima che gli editori ci divorino per sempre
Sono almeno una decina d’anni che su questo blog cerco le parole adatte per ricordare che il 1° Maggio è la festa dei lavoratori. E quindi dei giornalisti. Dei precari, dei non contrattualizzati, degli sfruttati, dei sottopagati. Del loro lavoro vilipeso da editori, pseudo editori, finti imprenditori. E dalle grandi proprietà che si fanno beffe … Continua a leggere
L’Ordine dei giornalisti va abolito? Fatevi sentire. Fino al 13 maggio c’è tempo per inviare opinioni e proposte agli Stati Generali dell’Editoria
La prima fase degli Stati Generali dell’Editoria, come illustrato dal sottosegretario Vito Crimi, cioè quella della consultazione online che, attraverso un modulo pubblicato sul sito internet del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, consente la raccolta di proposte, idee e segnalazioni da parte dei cittadini e degli operatori del settore, sta per concludersi. E’ iniziata il … Continua a leggere
Il Foglio: “Quei giornalisti progressisti tabernacoli del diritto che si sciolgono in lacrime al monito di Mattarella”
Leggo questo pezzo di Andrea Mercenaro su Il Foglio e lo riporto. “Pensavi che non avessero un cuore? Che i cronisti giudiziari di giornaloni tipo Repubblica e Corriere, ma anche gli analisti politici degli stessi, ma anche i loro direttori, fossero antropofagi abituati da un quarto di secolo a ingurgitare le vite delle persone come … Continua a leggere
Ma questa volta Travaglio ha ragione
Mai stato un accanito ascoltatore di Radio Radicale. L’ho sempre trovata di una noia abissale, con quel suo marchio un po’ presuntuoso di non tenere conto dei tempi dei dibattiti, dei servizi, delle opinioni. Collegamenti fiume, orazioni interminabili, comizi infiniti, senza mai pensare che uno ascolta la radio in macchina per una mezz’ora andando al … Continua a leggere
Blog fermo da 10 giorni. Cose da pazzi
Per una decina di giorni questo blog non ha pubblicato notizie. Per una vicenda persino ridicola. Quando sarà risolta la racconterò. Comunque, sono cose da pazzi. Nel 2020 saranno i miei 30 anni di internet, e ora faccio fatica a stare in questo mondo. Ad ogni buon conto oggi riprendo. Continua a leggere
Markenting occulto dei succhi di frutta Juice attraverso gruppi segreti su Facebook. Il Garante non fa sconti: 1 milione di euro di multa
E’ sconcertante, Facebook censura foto di quadri di nudi e poi scopriamo questo. Leggo, copio e incollo dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che per questa operazione si è avvalsa del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. Buona Lettura. “Il 27 marzo 2019 l’Autorità ha concluso un procedimento istruttorio nei confronti delle società … Continua a leggere
L’Italia è il Paese europeo con il tasso di crescita più alto di fake news. In allegato il rapporto di Agcom
Secondo quanto pubblicato dal secondo rapporto di Agcom per l’Osservatorio sulla disinformazione online nel primo bimestre di quest’anno crescono le fake news prodotte nel nostro Paese. Esattamente +10% nel giorno medio di gennaio 2019, +4% nel giorno medio di febbraio. Cronaca e politica rappresentano il 56% del totale dei contenuti fake, pari a 3 punti … Continua a leggere