giorgio levi

L’Ordine dei giornalisti va abolito? Fatevi sentire. Fino al 13 maggio c’è tempo per inviare opinioni e proposte agli Stati Generali dell’Editoria

Vito Crimi (fotografia di proprietà tutti i diritti riservati)

La prima fase degli Stati Generali dell’Editoria, come illustrato dal sottosegretario Vito Crimi, cioè quella della consultazione online che, attraverso un modulo pubblicato sul sito internet del Dipartimento per l’informazione e l’editoria, consente la raccolta di proposte, idee e segnalazioni da parte dei cittadini e degli operatori del settore, sta per concludersi.

E’ iniziata il 18 aprile, si chiude il 13 maggio, è durata 25 giorni. Nelle fasi successive si terranno incontri specifici con tutte le categorie ed attori della filiera, per poi procedere alla redazione di proposte di legge definitive.

L’assise generale finale con la raccolta di tutte le proposte e la redazione di progetti di legge si terrà a settembre a Torino.

ll modulo per l’invio delle proposte prevede 5 macro aree, ciascuna delle quali individua tematiche ed ambiti d’interesse specifici.

Credits

Tutte le aree su cui è possibile inviare proposte. Aperte a esponenti dei vari settori (giornalisti compresi) e cittadini

Il modulo da compilare per gli addetti di settore prevede prima una registrazione

Il modulo da compilare ad accesso libero