
Vito Crimi (foto profilo Facebook)
Il dipartimento per l’Informazione e l’Editoria ha diramato il calendario degli incontri con i vari organismi di categoria nell’ambito dello svolgimento degli Stati Generali dell’Informazione. I tavoli di discussione sono aperti a tutti.
Gli incontri si terranno a Roma, in orario mattutino, nelle sale Polifunzionale e Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nonché presso la nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati. Mentre la fase finale di raccolta delle idee da convertire in progetti di legge si svolgerà a Torino.
Il 6 maggio saranno pubblicati maggiori dettagli al riguardo degli eventi in programma, per ognuno dei quali sarà poi possibile procedere con l’accredito online.
Il sottosegretario Vito Crimi ha spiegato che “è di fatto un confronto libero, aperto e senza filtri fra gli attori che operano all’interno della filiera, i quali potranno intervenire in prima persona per presentare le proprie proposte e condividere valutazioni di merito. Auspico che le polemiche vengano evitate, per lasciare spazio agli intenti propositivi e costruttivi di cui adesso abbiamo bisogno. La mia speranza è quella di superare i pregiudizi e collezionare elementi reali e concreti che ci consentano di pervenire in breve tempo alla più efficace riforma del settore possibile”.
Questo il programma.
- Martedì 28 maggio: agenzie di informazione.
- Giovedì 30 maggio: distributori e associazioni di edicolanti.
- Martedì 4 giugno: nuove categorie professionali.
- Giovedì 6 giugno: direttori TG e radio.
- Martedì 11 giugno: intermediari per la raccolta pubblicitaria.
- Giovedì 13 giugno: sindacati di categoria.
- Martedì 18 giugno: Agcom e Co.re.com.
- Giovedì 20 giugno: editori.
- Giovedì 27 giugno: direttori giornali.
- Martedì 2 luglio: stampa online.
- Giovedì 4 luglio: giornalisti.
Credits
Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria