Sulla Stampa di oggi 31 dicembre c’è l’addio di Mario Calabresi alla direzione del giornale. Un pezzo ben scritto, come sempre, di orgoglio personale. Cita alcuni dei suoi collaboratori, altri no, e so che cosa sono i mugugni. Ma è così, pochi direttori suscitano entusiasmi collettivi tra i giornalisti al momento dell’abbandono. Ho avuto così … Continua a leggere
Archivio mensile:dicembre 2015
Buon 2016, a maggio elezioni dell’Ordine. Errori ed incognite di tre anni
Chiude un anno complicato. Il consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte si avvia a concludere il suo mandato triennale. A maggio 2016 (il 21 o il 28) ci saranno nuove elezioni. E’ presto per elencare quello che è andato bene e quello che non ha funzionato. Lo farò più avanti nel tempo. Quello che oggi … Continua a leggere
Radio e televisioni locali, altre chiusure, crisi senza fine. Appello di Subalpina, Cgil, Cisl e Uil
Il sindacato dei giornalisti Stampa Subalpina con Cgil, Cisl e Uil ha presentato a Giuseppina De Santis, Antonella Parigi e Giovanna Pentenero (rispettivamente assessori regionali all’Economia, alla Cultura ed al Lavoro) una piattaforma di proposte per il sostegno al settore dell’editoria e dell’emittenza locale, particolarmente sofferenti. Tra le richieste più significative quella di riscrivere la … Continua a leggere
Stop alla fuga di notizie, sala stampa attrezzata a Palazzo di Giustizia
I cronisti di giudiziara avranno a disposizione una sala stampa al Palazzo di Giustizia di Torino. Lo ha disposto il Procuratore capo della Repubblica Armando Spataro. Tutto è già stato definito, per il momento resta da attrezzare la parte relativa ad internet e ai collegamenti in rete. Spataro ha fatto il punto con alcuni giornalisti … Continua a leggere
Omaggi di Natale, rimandateli indietro. Se ci riuscite
Ci sarebbe la questione degli omaggi di Natale. Dei cestini, quelli che arrivano per tempo e persino all’ultimo minuto utile. Ben custoditi in un intreccio di vimini, avvolti nel cellophane, ricchi di mistero e di fantasiose leccornie. Puttanate, secondo me. Quante probabilità avrò di ingollarmi quei borlotti di Vigevano Nano o di spatasciarmi di mostarda … Continua a leggere
Comazzi-Tallia, riconfermata la leadership sindacale Subalpina. Ma i pizzoccheri potevano essere meglio
Altri quattro anni. Stefano Tallia (giornalista Rai, 44 anni, segretario uscente) e Alessandra Comazzi (critico televisivo de La Stampa, presidente uscente) sono stati riconfermati ai vertici dell’Associazione Stampa Subalpina. Nel Comitato esecutivo entrano Silvia Alparone, Marco Bobbio, Mimma Caligaris, Alberto Fumi, Antonella Mariotti, Jan Pellissier e Marco Sodano, per i professionali. Alberto Acquaviva e Antonino … Continua a leggere
La Stampa tutela i suoi diritti d’autore con Creative Commons
La Stampa sceglie di tutelare i propri diritti d’autore con licenza Creative Commons. Da oggi tutti gli articoli firmati riportano la licenza d’uso della la più grande organizzazione del mondo (no profit con sede a Mountain View, Usa) “dedicata ad ampliare la gamma di opere creative disponibili alla condivisione e all’utilizzo pubblico in maniera legale. … Continua a leggere
Addio panettone, c’è una scatola di biscotti
Quando uno va in pensione nelle aziende si chiama seniores. Appellativo elegante. Quand’ero un ragazzino alle mie prime gare di sci i seniores erano i vecchi, potevano avere anche 18 o 20 anni. Adesso sono un seniores vero, con i capelli bianchi e le rughe e nemmeno metto più gli sci nei piedi. In compenso … Continua a leggere
Beppe Giulietti è il nuovo presidente della Fnsi
Come da previsione, e dall’ampio battage di queste settimane, Beppe Giulietti è stato eletto nuovo presidente della Fnsi. Il Consiglio nazionale ha così scelto il successore di Santo Della Volpe. Giulietti, sindacalista di lungo corso, ex parlamentare è stato eletto al primo scrutinio, raccogliendo le preferenze di 78 consiglieri nazionali, 19 schede bianche e 6 … Continua a leggere
Il pluralismo politico sui media, dati e tabelle di Agcom a novembre
Il premier Matteo Renzi tocca il 25% del tempo antenna come Presidente del consiglio. Quota che aumenta se si somma il tempo antenna come segretario del Pd. A Mediaset, il blocco governo-maggioranza ha insieme il 51% del tempo, ma assegna una quota del 25% al Pdl. La Lega ha il 5% e il M5S il … Continua a leggere