giorgio levi

Studio Università di Urbino. Il 70% degli italiani s’informa attraverso internet. Il 34% lo fa usando Facebook. E il 53% sa di leggere notizie false

L’Osservatorio News – Italia monitora e descrive dal 2010 le trasformazioni dell’ecosistema dell’informazione nel nostro Paese. L’edizione 2017 è dedicata alla circolazione delle notizie false in rete. L’Università di Urbino ne ha ricavato una ricerca, che riporto in formato .pdf in fondo a questo pezzo.

Il riassunto del dettagliatissimo studio si può sintetizzare così:

Il 70% degli italiani dichiara di informarsi attraverso internet e il 34% da Facebook o Twitter.

Fra chi usa internet, il 53% dichiara di incontrare in rete spesso notizie parzialmente o completamente false.

Tre su quattro ritiene che queste notizie contribuiscono a creare confusione fra gli italiani rispetto a temi ed eventi correnti.

Meno del 5% degli intervistati dichiara di avere molta fiducia nei media tradizionali.

Questa percentuale sale al 12% quando le notizie arrivano dalla rete ed in generale gli intervistati dichiarano di credere più a blog e motori di ricerca (62%) che ai giornalisti di carta stampata, radio e TV (48%).

La fiducia nella rete cresce con il crescere dell’intensità di uso di internet per informarsi (fra cui segue più fonti e chi riceve informazione dai Twitter e Facebook).

Credits

Studio Università di Urbino

Lo studio in grafica

Agi