E’ arrivata inaspettata oggi la notizia delle dimissioni di Umberto La Rocca, capo della redazione torinese de Il Corriere della Sera. La Rocca in realtà era a fine contratto (2 anni) e l’editore Urbano Cairo ha deciso di non rinnovarlo. Umberto La Rocca (ex vicedirettore de La Stampa ed ex direttore de Il Secolo XIX) … Continua a leggere
Archivio mensile:settembre 2019
E’ Andrea Martella (Pd) il sottosgretario delegato all’Editoria
Hanno discusso tutta la notte, poi all’alba l’elenco dei sottosegretari era pronto. M5S e Pd si sono accordati sui 42 nomi di sottogoverno. Andrea Martella (Partito Democratico) va alla Programmazione economica e investimenti con la delega all’editoria. Sostituisce il senatore Vito Crimi che va, bontà sua, agli Interni. Andrea Martella, 51 anni, è vicepresidente del … Continua a leggere
Rinviate le nomine dei sottosegretari. La delega all’editoria arriverà la settimana prossima alla prima riunione del consiglio dei Ministri
Nell’agenda del consiglio dei Ministri di oggi non c’era all’ordine del giorno la nomina dei sottosegretari, come già previsto ieri. Perciò tutto è rinviato alla prossima settimana. La composizione dei delicato puzzle dei vice ministri è ancora in fase di discussione all’interno dei due parititi che compongono il governo. Data per quasi certa l’uscita dalla … Continua a leggere
Fumata nera per le nomine dei sottosegretari. Forse domani o giovedì 19. Il successore di Crimi sarà Pd
Fumata nera oggi per le nomine dei sottosegretari. Lo scacchiere è complicato, tutte le pedine devono trovare la loro sistemazione, il M5S dovrebbe avere completato il suo parterre, ma l’ultima parola spetta a Di Maio, il capo politico del movimento. Il Pd tiene le carte segrete, per cui non è ancora esattamente chiaro chi sarà … Continua a leggere
Crimi ai saluti finali: “La libertà d’informazione non dipende dai finanziamenti statali all’editoria”
Il sottosegretario, con delega all’editoria Vito Crimi, prima ancora che il governo decida per il nuovo delegato, affida ad un video, pubblicato sulla sua pagina Facebook, i saluti finali sulla sua esperienza: “Noi siamo stati i primi ad accendere i riflettori sulla crisi dell’editoria”. Qui il in video del senatore Vito Crimi Con le idee … Continua a leggere
I partiti frenano sulle donne in politica. Ecco le presenze femminili nei telegiornali Rai di luglio
Certo, Berlusconi avrà avuto tanti difetti e qualche escort di troppo, ma la presenza femminile di Forza Italia nei telegiornali Rai di luglio, in quanto rappresentati del partito dell’ex Cavaliere è tutt’altro che disprezzabile. E’ andato infatti in onda il 42,26% delle donne contro il 57,74% degli uomini. Una quasi parità di genere, superata solo … Continua a leggere
Vacanze finite. Ma non per tutti. Vito Crimi potrebbe prolungarle, se perde la delega all’editoria. Chi al suo posto?
Alla fine si deve pur tornare. E’ che i tramonti e le albe marine sbiadiscono in fretta in mezzo a questo grigiore. L’estate però è stata goduriosa, soprattutto per il mega mega mega dibattito politico da spiaggia. Un po’ social, un po’ live. Vedere Salvini abbandonare la sua collezione di felpe delle forze dell’ordine mi … Continua a leggere