giorgio levi

Una fake news di argomento politico su internet non dura più di 4 giorni

Il sito #TrueNumbers, specializzato in infografica sui grandi temi delle società, dello spettacolo e della politica pubblica un interessante studio sulle fake news.  La domanda che si è posto #TrueNumbers era: quanto può durare in giorni una bufala in rete?

La risposta che si sono dati, con elaborazione dei dati Agcom, è questa: “Nell’ultimo rapporto del Garante per le comunicazioni sull’incidenza e la diffusione delle fake news nel mondo dell’informazione italiana, è stata calcolata la durata delle notizie false e la loro presenza effettiva sui media. Per durata si intendono i giorni consecutivi in cui una notizia registra almeno una occorrenza, ovvero è oggetto di almeno un contenuto informativo, mentre la presenza indica i giorni, anche non consecutivi, in cui si registra almeno una occorrenza.

Il grafico mostra come il settore più interessato dall’invasione dei contenuti fake sia quello di cultura e spettacoli, con 8 giorni di durata media di diffusione di una notizia falsa.  Il settore più tutelato dalla diffusione delle fake news è, numeri alla mano, la politica, con 4 giorni di durata media più altri 3 di presenza effettiva”.

Lo studio rileva anche che “il terreno più fertile per la diffusione delle fake news è senz’altro il web, poiché registra numeri più elevati di durata media e  presenza effettiva di una qualsiasi notizia. Cioè, una notizia non fake, su internet ha una durata di 25 giorni e una presenza di 15 mentre sui quotidiani la durata è di 24 e la presenza di 12. La notizia che appare sul web è poi ripresa, spesso senza adeguate verifiche delle fonti, dagli altri media, generando così un effetto valanga che contribuisce alla diffusione della fake news“.

Credits

#TrueNumbers