Nel 2018, la disinformazione in Italia ha interessato l’8% dei contenuti informativi online prodotti mensilmente ed ha riguardato soprattutto argomenti di cronaca e politica (nel 53% dei casi) e notizie di carattere scientifico (18% dei contenuti di disinformazione). Le vicende politiche e di governo, la cronaca nera, le teorie pseudoscientifiche e la salute sono state … Continua a leggere
Archivi giornalieri: 15 marzo 2019
Il Crimi Party. Stati Generali dell’Editoria al via il 25 marzo
Sono un po’ sfinito, fare il cronista del sottosegretario Crimi comincia a diventare faticoso. Perciò la farò breve (per tutto il resto leggere qui, qui e qui). Oggi l’annuncio ufficiale. Gli Stati Generali dell’Editoria partiranno il 25 marzo alla Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Presentazione di Conte (il premier) che pare sia … Continua a leggere
Quale fu il comportamento dei giornalisti americani durante il nazismo? Lo rivela “Berlin, 1933” appena pubblicato negli Usa
Il New Yorker di oggi torna a parlare di giornalisti. Questa volta il tema è il nazismo e come i reporter americani affrontarono il regime di Hitler. Capirono che cosa stava accadendo? Furono convincenti? I lettori americani si fecero un’idea precisa della follia tedesca? Il saggio s’intitola “Berlin, 1993” e l’ha scritto il critico Daniel … Continua a leggere