giorgio levi

“Quei gloriosi anni da cronista”. L’epopea d’oro del giornalismo piemontese. Una produzione video Centro Pestelli e Associazione Stampa Subalpina

Quando abbiamo presentato al pubblico, al Circolo della Stampa di Torino, questo documentario era il 21 giugno, il giorno più lungo dell’anno. Da oggi è online su YouTube, il giorno più corto dell’anno. Una singolare, ma non troppo, coincidenza.

Il documentario, per la regia dei colleghi giornalisti Federico Bernini e Mauro Ravarino, s’intitola “Quei gloriosi anni da cronista” e racconta, attraverso le voci dei protagonisti, la storia del giornalismo piemontese tra gli anni Cinquanta e Settanta.

I registi del documentario, a sinistra Mauro Ravarino e a destra Federico Bernini

E’ la prima produzione video del Centro Studi sul giornalismo Pestelli e l’Associazione Stampa Subalpina. La prima non significa l’ultima. Abbiamo spunti, idee e progetti per fare di questo tema anche una seconda puntata.

Come presidente del Centro Pestelli sono orgoglioso di questo documento visivo. Il Centro Pestelli è una grande biblioteca che ha nei suoi scaffali quasi 4 mila volumi dedicati alla storia del giornalismo. E’ frequentato da moltissimi studenti che compongono qui le loro tesi. Ho pensato però che tra 30 o 50 anni sarà più utile per gli studiosi ascoltare dalla voce dei protagonisti le pagine di storia che hanno caratterizzato il nostro giornalismo. Sarà come averli davanti e intervistarli. Questo documentario è una sintesi di lunghe interviste fatte ai colleghi più anziani, ma tra pochi mesi saremo in grado di metterle online in versione integrale, di modo che nessun particolare del racconto possa sfuggire. Così, l’eccezionale documentazione sarà visibile a tutti.

Elenco qui i giornalisti che hanno accettato le nostre interviste.

Mario Berardi

Emma Camagna

Antonio De Vito

Roberto Franchini

Andrea Liberatori

Alberto Papuzzi

Bruno Segre

Alberto Sinigaglia

Sergio Solavaggione

Enrico Villa

Un ringraziamento speciale a Roberta Pellegrini, direttore dell’Associazione Stampa Subalpina, al segretario Stefano Tallia, al presidente Alessandra Comazzi e a Daniela Morando che si dedica con passione al lavoro di segreteria del Centro Pestelli. Un altro grazie al Cda e al Comitato Scientifico del Pestelli, al coordinatore professor Maauro Forno, docente all’università di Torino e all’Ordine dei Giornalisti,  il maggiore finanziatore del Pestelli.

Il documentario dura 30 minuti, buona visione a tutti.