Mentana: “Nel giornalismo non si assumono i giovani perché i vecchi non se ne vanno”. E tu, direttore?
giorgio levi

Mentana: “Nel giornalismo non si assumono i giovani perché i vecchi non se ne vanno”. E tu, direttore?

Leggo su Huffington Post e riporto. Aggiungo soltanto che Mentana aveva detto più o meno le stesse cose qui a Torino una quindicina di giorni fa. Ma i vecchi chi sono? E tu direttore come ti collochi? Giovane o anziano? “Una domanda tipica per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo del giornalismo: “Quale può … Continua a leggere

Papa Francesco: i giornali non puntino ad emozionare e stupire
giorgio levi

Papa Francesco: i giornali non puntino ad emozionare e stupire

Leggo su L’Avvenire e riporto. “La sfida, il compito, meglio «la missione», è tra le più difficili ma al tempo stesso affascinanti nel mondo d’oggi: “informare correttamente, offrire a tutti una versione dei fatti il più possibile aderente alla realtà”. Lo ha ricordato il Papa nell’udienza ai membri dell’Unione stampa periodica Italiana (Uspi) e della … Continua a leggere

Il Foglio: non solo Boschi, ecco tutti i conflitti d’interesse nei giornali
giorgio levi

Il Foglio: non solo Boschi, ecco tutti i conflitti d’interesse nei giornali

Leggo su Il Foglio e riporto. “Non solo Boschi, altro che Banca Etruria. Il richiamo della foresta anche nei giornali. Al conflitto d’interessi del sottosegretario Maria Elena s’aggiungono quelli dei più autorevoli giornali. Comincia il Corriere della Sera che con un editoriale di Gian Antonio Stella, incredibilmente santifica i tassisti per via dei buoni taxi … Continua a leggere

Equo compenso anche per freelance, partite Iva e Co.co.co
giorgio levi

Equo compenso anche per freelance, partite Iva e Co.co.co

La norma sull’equo compenso per i professionisti, all’interno del Collegato fiscale alla legge di Bilancio per il 2018, è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale. La nuova legge prevede numerose misure e introduce un principio-tutela per il quale i professionisti avranno un minimo salariale sotto il quale non si potrà scendere, determinato proporzionalmente alla quantità e … Continua a leggere