Insulti a raffica, che tristezza
giorgio levi

Insulti a raffica, che tristezza

Lo riporta qui Dagospia e lo riprende qui NuovoObserver, l’articolo di Simonetta Sciandivasci (La Stampa) uscito sull’ultimo numero di Specchio. I giornalisti iscritti all’Ordine hanno un codice deontologico, alcune volte disatteso, ma il più delle volte rispettato. S’impegnano a seguire i corsi di formazione. I giornalisti. Le altre categorie non so. Buona lettura. Timothèe Chalamet … Continua a leggere

Il sovranismo è l’autarchia di Benito Mussolini. Giorgia Meloni non è fascista. E’ l’erede naturale della dittatura che portò alla rovina il Paese. Ecco come ha unito il passato aggiornandolo al presente
giorgio levi

Il sovranismo è l’autarchia di Benito Mussolini. Giorgia Meloni non è fascista. E’ l’erede naturale della dittatura che portò alla rovina il Paese. Ecco come ha unito il passato aggiornandolo al presente

Hanno ragione gli alleati di FdI, e i suoi stessi sostenitori, a dire che si perde tempo a discutere se Giorgia Meloni sia o no fascista. Dobbiamo pur dirlo, l’onorevole Meloni non è una fascista ante marcia. Ha qualche cosa a che vedere con il truce Emilio De Bono, con l’arrogante Italo Balbo, con il … Continua a leggere

Elkann bacchetta Molinari: troppo dura la campagna anti-Meloni di Repubblica
giorgio levi

Elkann bacchetta Molinari: troppo dura la campagna anti-Meloni di Repubblica

Secondo quanto pubblicato da Tag43 (ex Lettera 43) diretto da Paolo Madron (ex Il Foglio, Il Giornale, Panorama e Il Sole 24 Ore) ci sarebbe stato un duro confronto tra John Elkann (editore di Gedi) e Maurizio Molinari, direttore de La Repubblica. La ragione del confronto sarebbe la politica assunta da Repubblica nei confronti della … Continua a leggere

Dal Covid all’emergenza energia. La paura in tv e sui giornali non paga. Se i media non cambiano strategia il poco mercato rimasto si prosciugherà e addio lettori per sempre
giorgio levi

Dal Covid all’emergenza energia. La paura in tv e sui giornali non paga. Se i media non cambiano strategia il poco mercato rimasto si prosciugherà e addio lettori per sempre

Sono abbastanza vecchio da avere attraversato l’infausto 1973, l’anno della Grande Crisi Energetica (dovuta alla guerra del Kippur e ai ricatti conseguenti dei produttori arabi sul prezzo del petrolio), che il governo di allora (primo ministro Mariano Rumor) affrontò con un serie di restrizioni che presero il nome collettivo di “Austerity”. Tutte minuzie, che dopo … Continua a leggere

Auguri all’avvocato Bruno Segre, fondatore del Centro Pestelli. Oggi compie 104 anni
giorgio levi

Auguri all’avvocato Bruno Segre, fondatore del Centro Pestelli. Oggi compie 104 anni

L’avvocato Bruno Segre compie 104 anni! Auguri al fondatore del Centro Studi sul Giornalismo Pestelli. Giornalista, partigiano, difensore dei diritti civili, politico di grande rettitudine morale, storico raffinato, uomo di vastissima cultura. Tanti auguri Bruno! Il Consiglio di amministrazione del Pestelli e il Comitato Scientifico festeggiano con te! Continua a leggere