giorgio levi

Pietro Garibaldi al vertice del Circolo della Stampa-Sporting di Torino. E’ la prima volta che un “non giornalista” ne diventa presidente

Pietro Garibaldi, presidente Circolo della Stampa – Sporting di Torino

Ricevo e pubblico. Tuttavia, mi riservo una considerazione che il comunicato ufficiale ignora. Il professor Garibaldi è il primo presidente, in quasi 70 anni di storia del Circolo della Stampa, a non essere un giornalista. La storia del Circolo della Stampa-Sporting è lunga e complessa, si può leggere qui, va detto però che i giornalisti professionisti sono storicamente “soci fondatori” di questo che oggi, soprattutto dopo l’assegnazione per i prossimi anni a sede di allenamento e club house dei tennisti iscritti alle Atp Finals, è considerato uno dei maggiori, se non il migliore, centro sportivo e tennistico d’Italia. L’avere ceduto la presidenza del Circolo, che da decenni è anche un polo culturale di primissimo piano, è senz’altro frutto di un accordo. Ma per la categoria non è una buona notizia. In un mondo del lavoro che ha ben altri problemi, questa cessione di testimone è ovviamente irrilevante. Un po’ meno lo è per chi cerca di tenere uniti i fili della professione. E la presidenza del Circolo della Stampa era un tassello, non solo storico, ma anche utile a mantenere l’unità della categoria.

Il comunicato.

Pietro Garibaldi è il nuovo presidente del Circolo della Stampa – Sporting per il quadriennio 2022 – 2026.

A seguito del rinnovo delle cariche sociali avvenuto oggi nella sede di Palazzo Ceriana Mayneri, il Circolo della Stampa – Sporting ha definito i nuovi incarichi che vedono, accanto alla nomina di Pietro Garibaldi alla presidenza, quelle dei giornalisti Federico Calcagno e Paolo Griseri, del commercialista Stefano Motta e dell’avvocato Andrea Pellissier alla vicepresidenza.

A fianco dei 5 membri del Comitato di Presidenza sono stati eletti i Consiglieri Luca Ambroso, Marco Bo, Luciano Borghesan, Maurizio Borin, Marco Francalanci, Silvia Garbarino, Luigi La Spina, Francesca Masotti, Alberto Pastorella, Polliotto Patrizia, Laura Presti, Vittorio Sansonetti, Sara Strippoli, Stefano Tallia.

Probiviri: Giulio Bertacchi, Gian Paolo Boetti, Mario Matteo Busso, Giorgio Levi, Adriano Torre.

Commissione Disciplina 1° Grado: Tommaso Levi, Paola Perassi, Roberto Valentini. Supplenti: Sandro Bocchio, Raffaella Fornero.

Commissione Disciplina 2° Grado: Piero Bianco, Daniela Cotto, Giuseppe Del Sorbo. Supplenti: Pier Francesco Caracciolo, Mario Sorrentino.

Chi è Pietro Garibaldi.

Pietro Garibaldi (Torino, 7 agosto 1968) è dal 2005 professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Torino e dal 2006 direttore e fellow del Collegio Carlo Alberto di Torino. In qualità di coordinatore locale, fa inoltre parte del Comitato Organizzatore (TOLC) del Festival Internazionale di Economia.

Dopo il dottorato alla London School of Economics, ha lavorato come economista nel Dipartimento di Ricerca del Fondo Monetario Internazionale ed è stato professore associato all’Università Bocconi; è stato inoltre consigliere economico presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze (2004/2005) e vicepresidente di Intesa Sanpaolo (2012 – 2013).

Ha fondato il sito lavoce.info nel 2004 e collabora con il quotidiano La Stampa.

Già vicepresidente del precedente quadriennio e Socio del Circolo della Stampa – Sporting dal 1988, Pietro Garibaldi succede al giornalista Luciano Borghesan che lascia la presidenza dopo il mandato dal 2018 al 2022 pur mantenendo l’incarico di Consigliere.

Il Consiglio Direttivo insediato ha ringraziato Luciano Borghesan per l’incredibile lavoro svolto in questo quadriennio.

2 thoughts on “Pietro Garibaldi al vertice del Circolo della Stampa-Sporting di Torino. E’ la prima volta che un “non giornalista” ne diventa presidente

  1. Sottoscrivo in toto il messaggio di Giorgio Levi.. Conoscendo abbastanza bene l’amico e collega, non mi stupisco nel rilevare come la doverosa presa di distanza dall’accaduto (e soprattutto dalla informazione incompleta) sia stata molto cauta. Resta il fatto che l’argomento andrà ripreso non con il solito pettegolezzo spicciolo ma all’interno di sindacato, ordine e ovviamente del circolo stesso.
    Giorgio Viglino

  2. Caro Giorgio,
    ho letto le Tue preoccupazioni circa “L’avere ceduto la presidenza del Circolo, che da decenni è anche un polo culturale di primissimo piano, è senz’altro frutto di un accordo. Ma per la categoria non è una buona notizia…. lo è per chi cerca di tenere uniti i fili della professione. E la presidenza del Circolo della Stampa era un tassello, non solo storico, ma anche utile a mantenere l’unità della categoria”.
    Io sono sicuramente responsabile (con altri nove colleghi del Direttivo uscente del Circolo della Stampa Sporting”) di questa “staffetta” e cerco di spiegare sinteticamente i motivi:
    1) Il Circolo, in costante declino da tre lustri, è stato rilanciato soprattutto sul piano sportivo, sfruttando ATP e tennis, grazie al dinamismo di un gruppo dirigente ben amalgamato tra giornalisti e soci aggregati, uno scatto anche generazionale.
    2) Il rilancio ha comportato investimenti che dovranno essere ripagati nella tornata 2022-26, ci vogliono competenze ed energie adeguate, che sono ben rappresentate in questo ambito manageriale dal professor Pietro Gaibaldi, tra l’altro opinionista de La Stamapa e giornalista pubblicista in fieri, affiancato nel Comitato di Presidenza dai gionalisti attivi Federico Calcagno e Paolo Griseri
    3) Con il futuro salvaguardato del Circolo della Stampa Sporting (proprietario di Palazzo Ceriana Mayneri, la Casa dei Giornalisti) si puo’ programmare la valorizzazione culturale che potrà avvenire nelle nostre sedi. Per questo nel Consiglio Direttivo sono coinvolti i rappresentanti delle istituzioni della categoria Associazione Syampa Subalpina e Ordine dei Giornalisti dle Piemonte.
    Certamente a far tutto non bastano i sopravvissuti-volontari giornalisti iscritti al Circolo, e per questo vanno ringraziati dell’emblematico tentativo in corso: aperti a un’alleanza costruttiva con chi condivide i nostri valori e desidera essere utile a Torino e alla comunità, in linea con lo Statutto del Circolo della Stampa. Grazie per l’ospitalità.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...