giorgio levi

Avviata la Banca della Memoria del Giornalismo piemontese. Sul Canale YouTube Pestelli le prime 20 interviste integrali. Dal dopoguerra al terrorismo, 30 anni di storia

Il progetto era quello di creare una grande banca dati in video sul giornalismo. Un’idea nata dalla collaborazione tra il Centro Studi sul giornalismo Pestelli e l’Associazione Stampa Subalpina. Il Pestelli ha ora completato la raccolta delle prime interviste ai giornalisti che hanno vissuto gli anni del Dopoguerra, della contestazione e del terrorismo. Un arco di tempo di poco più di 30 anni. Si tratta di circa 20 ore di video.

Un lavoro impegnativo che offrirà la possibilità agli studiosi del futuro di capire ed entare nei fatti e nelle notizie direttamente dalla voce dei protagonisti. Come se ad intervistarli, anche tra 50 anni, fossero loro.

Il Centro Pestelli ha in archivio circa 4 mila volumi dedicati alla storia del giornalismo, unico caso del genere in Italia. Ma era necessario intraprendere da subito un nuovo cammino, pensando a chi s’interesserà del giornalismo piemontese anche tra molti anni. La tecnologia e la rete offrono enormi possibilità, a cominciare dal canale YouTube dedicato, dove le testimonianze registrate in due anni di lavoro rimarranno per un tempo illmitato a disposizione di tutti.

Certo, il progetto non si chiude qui. Restano molti altri giornalisti che hanno segnato un’epoca con il loro lavoro e che avranno modo di raccontare pezzi di storia importanti davanti alle telecamere del Pestelli.

Per ora l’emergenza sanitaria frena il proseguimento dell’opera. Tuttavia, le basi per le prossime interviste già ci sono. Insomma, il copione è scritto, aspettiamo il via libera che tutti desideriamo.

Le interviste sono di Federico Bernini, Mauro Ravarino, Monica Gallo e Alessandro Valabrega.

L’archiviazione della Banca della Memoria del Giornalismo è stata curata da Alessandro Valabrega.

Le interviste si trovano qui sul canale YouTube del Centro studi Pestelli.

Hanno contribuito a questa prima parte della Banca della Memoria i giornalisti.

MARIO BERARDI

GIANPAOLO BOETTI

EMMA CAMAGNA

STEFANELLA CAMPANA

CLAUDIO CERASUOLO

ROBERTO FRANCHINI

ANTONIO DE VITO

CLAUDIO GIACHINO

ANDREA LIBERATORI

DIEGO NOVELLI

ALBERTO PAPUZZI

EZIO RONDOLINI

BRUNO SEGRE

SERGIO SOLAVAGGIONE

VINCENZO TESSANDORI

SALVATORE TROPEA

GIORGIO VIGLINO

ENRICO VILLA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...