giorgio levi

Il Premio Pestelli VI Edizione assegnato ad una laurea magistrale dell’Università Federico II di Napoli

Manuela Pacillo, vincitrice del Premio Pestelli VI Edizione

Manuela Pacillo ha vinto i 2 mila euro dellaVI Edizione del Premio Pestelli, assegnato ogni anno alla miglior tesi di laurea italiana che abbia per tema il giornalismo.   

Il Comitato Scientifico ha decretato la vittoria di Manuela Pacillo che ha presentato la tesi “Il processo di Norimberga e la prospettiva della stampa italiana”, conseguito presso l’Università Federico II di Napoli.

Il Comitato Scientifico riunito in streaming

Con questa motivazione: “Manuela Pacillo presenta una tesi di notevole qualità su “Il processo di Norimberga e la prospettiva della stampa italiana”, discussa presso l’Università degli studi Federico II di Napoli, nell’anno accademico 2018-2019. Si tratta di un tema poco studiato dalla storiografia nazionale, mai colla profondità e l’acutezza della candidata. Sin dall’inizio il processo fu concepito dagli Alleati come “mediatico”. Esso ebbe ampio spazio sulla stampa mondiale. In Italia fu seguito sia dai quotidiani di rilievo nazionale e locale, che dalle riviste di “attualità, varietà e cultura”. Sebbene il tema della soluzione finale della questione ebraica non fosse centrale nel processo, rientrando all’interno del generico capo di accusa “crimini contro l’umanità”, fu proprio attraverso i resoconti dei giornali e soprattutto delle riviste che l’opinione pubblica italiana acquisì un’immagine maggiormente realistica e finalmente adeguata della Shoah.
La ricerca di Manuela Pacillo si avvale di ricchissime fonti documentarie di prima mano, provenienti da archivi pubblici e privati, italiani, tedeschi e statunitensi. Amplissima ed in più lingue è la bibliografia che utilizza e discute. Nella sua tesi la studiosa dà un giudizio positivo sulla stampa italiana, che seguì con “acume e zelo” soprattutto “i primi mesi del processo, in particolare dal novembre 1945” al “gennaio-febbraio 1946”.
La ricerca di Manuela Pacillo ha ampio valore culturale, storico ed etico“.  

Sono state assegnate anche le due menzioni speciali.

Alberto Colombini (Università di Torino) per la tesi: “Podcasting, dall’indie al mainstream: sfide e opportunità per l’informazione digitale nell’era della platform society”. 

Francesca Lasi (Università di Genova) per la tesi: “L’informazione musicale in Italia dalla carta al web”.

La tradizionale cerimonia di consegna dei premi al Circolo della Stampa di Torino (Palazzo Ceriana Mayneri), causa emergenza sanitaria, è stata per il momento rinviata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...