
Roberto Burioni (foto Wikipedia)
Come faremo? Chi darà corpo alle nostre ansie? Chi ci metterà un po’ di sgaggia addosso prima di addormentarci? Ieri mi sono preso un sacco di rimproveri e anche lezioni di giornalismo. Su Ilaria Capua avevo riportato qui una semplice notizia, con una mia opinione, che è un diritto. Invece c’è addirittura chi mi ha accusato di sessimo, chi mi ha scritto post pietoso. Chi mi ha chiesto cancella questo post fin che sei in tempo. In tempo, esattamente per che cosa? Chi mi ha minacciato dicendo che i miei post sono soltanto dei volgari acchiappa like. A me. Che pago WordPress perché non inserisca banner pubblicitari nel blog. Perché voglio che i lettori non siano condizionati da annunci pubblicitari, che sono la ragione degli acchiappa like. A me che non ricavo 50 cent. da quello che scrivo. Anzi, ogni anno ci rimetto in tempo dedicato e denaro.
Mi occupo di informazione e giornalismo, perché questa è la mia professione da più di 40 anni. Cerco di raccontare quello che di solito nessuno dice. Il post su Capua ha fatto registare in sole 8 ore più di 21 mila lettori e più di 25 mila visualizzazioni. E alle 9 di questa mattina se ne aggiungono quasi 21 mila.
Una enormità per me, che gestisco il blog come un diario personale, senza sfruttare giornali online, o altre forme pubbliche di comunicazione. E’ una scelta che ho fatto 12 anni fa, quando ancora dipendevo da un editore. Ho un discreto numero di abbonati gratuiti. Facebook è un carnaio, ma ormai necessario per chi scrive in rete e vuole allo stesso tempo rilanciare il proprio lavoro che si svolge fuori dai social. Lo sanno bene anche i grandi quotidiani.
Ho come unico compito quello di dare notizie. Indico ogni volta la fonte delle mie informazioni. A meno che non le abbia di prima mano e desideri proteggere chi mi dà le notizie. Un altro dei miei diritti. Tutto questo non piace? E’ legittimo. Accetto critiche, non attacchi personali. Chi non ci sta a queste semplici regole di libertà e indipendenza può serenamente cancellarmi dalle sue amicizie. Come alcuni hanno fatto ieri. Per contro ho avuto l’appoggio di tanti colleghi, che ringrazio.
La notizia di oggi sul Circo Barnum degli opinionisti virologi è che anche Roberto Burioni ha deciso di lasciare la televisione. Lo ha intervistato Il Corriere della Sera , in un gustoso pezzo uscito questa mattina.
Credits