Il direttore di Domani, il nuovo quotidiano di Carlo De Benedetti, Stefano Feltri sta ultimando il trasloco da Chicago, dove ha abitato fino ad oggi, a Roma, sede della redazione del quotidiano. L’editore è Editoriale Domani, che fa capo ad una fondazione, e ha invece sede legale a Torino. Un momentaccio per chi fa questo … Continua a leggere
Archivio mensile:Maggio 2020
Lerner-Repubblica, scambi d’opinione velenosi. Sul Fatto: “Sono in un giornale senza padroni”. Replica: “Gad, con chi andrai in barca questa estate?”
Insomma, se ne sono date di santa ragione. A parole, certo. Ma non si sono risparmiati. Il passaggio di Gad Lerner da La Repubblica a Il Fatto Quotidiano nella rissa della rete non è passato inosservato. Gad l’altro giorno, al suo esordio con Marco Travaglio, aveva scritto Che ci faccio al Fatto, giornale senza padroni. Accusando … Continua a leggere
La scure di Gedi su Radio Capital. Il Cdr: “L’editore dimezza il numero dei giornalisti per tagliare i costi”.
La redazione di Radio Capital “contesta con nettezza la decisione dell’editore di voler riorganizzare la testata e dimezzare il numero dei giornalisti per tagliare i costi». È la denuncia del Comitato di redazione che, in una nota, rileva: “Gli spazi informativi, da sempre elemento portante del palinsesto e caratteristica identitaria della radio, verranno drasticamente ridotti”. … Continua a leggere
Luca Paravicini, figlio di Giulia Maria Crespi, lascia il cda di Gedi per “ragioni personali”. Il 14 maggio era morto il suo gemello in un incidente
Il 14 maggio scorso muore, per malore, in un incidente stradale, a Bereguardo nel Pavese, Aldo Paravicini, 65 anni, imprenditore, figlio di Giulia Maria Crespi, 93 anni, e fratello gemello di Luca, esperto del settore finanziario e advisor di società quotate e componente del Cda di Gedi. Il 20 maggio, quattro giorni dopo, Luca si … Continua a leggere
Gualtieri: “Imposte condizioni molto rigide a Fca per garanzia dello Stato sul prestito”. Intesa-Sanpaolo pronta ad approvare lo stanziamento
Intesa Sanpaolo è pronta ad approvare martedì prossimo il discusso prestito da 6,3 miliardi di euro con garanzia pubblica a favore di Fca. Secondo Bloomberg il cda della banca si riunirà per approvare l’accordo, anche se l’ultima parola spetta ovviamente al governo italiano perché il ministero dell’Economia dovrà dare il via libera al meccanismo previsto … Continua a leggere
L’ha detto mia cugina. Perciò ci credo
Per giorni è circolata sui social questa foto. E la notizia era: 15 mila persone, al primo giorno di libertà, assediano l’Ikea di Torino. La società Ikea Italia non ha perso tempo e, attraverso l’agenzia Ansa, ha diffuso questo comunicato, dove tra l’altro si dice: “In merito allo store di Collegno (Torino, ndr), Ikea Italia … Continua a leggere
Piano tagli 2020, i giornalisti de La Stampa approvano la proposta di accordo raggiunta da Cdr e azienda. Arriva il contratto di soldarietà
Con questo risultato: Aventi diritto al voto 206 Votanti 177 Favorevoli 121 Contrari 40 Astenuti 15 Scheda bianca 1 I giornalisti de La Stampa hanno approvato la proposta di accordo sui tagli raggiunta da Cdr e azienda. Il 21 aprile si era raggiunta già l’ipotesi di un’intesa, ma il cambio ai vertici di Gedi con … Continua a leggere
Selvaggia Lucarelli verso la vice direzione di “Domani”, il nuovo quotidiano di Carlo De Benedetti
C’è un progetto quasi ultimato, una possibile data di uscita in autunno, un direttore già nominato, una fondazione come editore. Il nuovo quotidiano Domani di Carlo De Benedetti, che dovrebbe raccogliere i lettori delusi di Repubblica, ha ora anche il possibile nome di una donna alla vice direzione. E’ quasi certa infatti la nomina di … Continua a leggere
Caso prestito Fca. Giuliano Ferrara cita Stampuccia e invoca una nuova Pallacorda: “Non scriveremo più moralistiche bellurie sul conflitto d’interessi degli altri”
Sul Foglio di oggi Giuliano Ferrara torna sulla questione Fce e prestito di 6,3 miliardi chiesto a Banca Intesa e garantito dallo Stato, che ha sollevato il solito polverone mediatico, come se questa antipatia politica, sociale e perfino economica per gli Agnelli dovesse perpetrarsi negli anni, indifferente agli stavolgimenti della storia. Ferrara ripercorre la vicenda … Continua a leggere
Via da Repubblica anche Pino Corrias. Tutte le grane di John Elkann
La portaerei Repubblica (come l’ha definita il direttore della Stampa Giannini) perde pezzi. Forse non gli aerei sul ponte di decollo, ma parti dello scafo sì, e una controllata prima o poi qualcuno dovrà dargliela. Dopo la partenza di Deaglio e Gad Lerner, esce da largo Fochetti anche Pino Corrias, savonese, 65 anni, una lunga … Continua a leggere