giorgio levi

I conti dell’editoria in Italia. Come sono andati fatturato e occupazione negli ultimi 10 anni. In allegato .pdf la relazione del prof. Nova della Bocconi

Il professor Alessandro Nova, università Bocconi

Secondo quanto pubblicato oggi da Data Media Hub, che ha esaminato la relazione del prof. Alessandro Nova della Bocconi, negli ultimi 10 anni “il fatturato dei quotidiani, comprensivo dei ricavi da pubblicità, passa dai 3.859 milioni di euro del 2007 a 1.860 del preconsuntivo 2016, un calo del 51.8% nel decennio. Non va molto meglio nei periodici, anzi, che perdono il 60.4% negli ultimi dieci anni passando dai 5.069 milioni di euro nel 2007 a 2.005 milioni nel 2016. Decisamente migliore, anche se certamente non positiva, la situazione dell’editoria libraria che registra una flessione del 18.9% nel periodo preso in considerazione”.

Per quanto riguarda invece l’occupazione “il numero di giornalisti impiegati crolla del 37.7% passando dai 17.063 del 2007 a 10.625 nel 2016. Crollo principalmente da imputare ai quotidiani che lasciano sul terreno oltre 5mila persone su un totale di poco più di seimila. Numeri ai quali vanno aggiunte le circa 10 mila edicole chiuse nell’ultimo decennio, con la relativa perdita occupazionale ovviamente, di cui si parla sempre troppo poco”.

Altri dati, grafici e andamenti vari si possono leggere nell’articolo.

Credits.

Chi è il professor Alessandro Nova

Qui in .pdf la relazione completa sull’andamento dell’editoria in Italia del professor Alessandro Nova dell’università Bocconi di Milano