Pochi giorni prima di Pasqua hanno cambiato proprietà due storici giornali piemontesi, Il Corriere di Novara e l’Eco di Biella. La notizia era già nota, prima dell’ufficializzazione. Che cosa accadrà, sul piano dell’occupazione e della diffusione delle due testate, lo si potrà valutare meglio tra qualche mese. Nei vari comunicati diffusi in rete da Dmail Group (il nuovo editore) c’è un passaggio stonato. Esattamente dove, sul proprio sito, il Gruppo vanta più di 600 autori giornalistici. Autori? Si chiamano giornalisti, per storia, per legge e per contratto. Così, per esattezza.
Il 13 aprile il comunicato. La società Dmail Group ha acquisito la maggioranza della società editoriale SGP (Associazione Industriali di Novara e con l’Unione Industriale Biellese) che controlla le due testate trisettimanali Corriere di Novara ed Eco di Biella che vantano una diffusione media per edizione di circa 20 mila copie e ricavi 2016 superiori a 2,5 milioni di euro. L’accordo prevede che DMedia Group, società interamente controllata da DMail Group, acquisisca il 60% della SGP, mentre il restante 40% sarà controllato in maniera paritetica dalle due associazioni. La finalizzazione dell’operazione, che garantisce continuità con l’attuale linea editoriale, è prevista per la fine di aprile. Il comunicato intero qui sul sito di Dmedia Group.
Dmail, che nasce nel dicembre 1999 dalla partnership tra D-Mail leader in Italia delle vendite a distanza (via catalogo e internet) e Pocket Power, specializzata nella vendita al dettaglio attraverso una rete di negozi monomarca e plurimarca.
Dmail oggi distribuisce complessivamente 58 giornali con una diffusione settimanale di 590 mila copie coprendo 6 regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Toscana e Valle d’Aosta), con una posizione, secondo quanto comunica l’editore stesso, di leadership nell’editoria locale. Entro la fine del 2017 è in cantiere l’apertura di altri 5 nuovi giornali in Veneto.
In Piemonte le testate di proprietà Dmail hanno una diffusione in 644 comuni per 2.932.279 abitanti delle province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli, complessivamente 12 giornali per una tiratura di circa 135.500 copie settimanali.
Secondo quanto riportato sul sito “le redazioni di DMail sono 43 con più 600 autori giornalistici e una forza vendita di ben 130 agenti commerciali per le concessionarie pubblicitarie del gruppo”.
Il Gruppo lombardo oggi comprende anche i portali verticali Guidaairistoranti.com (da cui ogni anno nasce la guida cartacea insertata e distribuita con i giornali del Circuito), Tantiaugurimamma.it (un’iniziativa che vede coinvolte le mamme e le scuole), Goarancio.it (il contenitore delle edizioni Go dedicate al turismo), Rigagialla.it (il motore di ricerca per le attività commerciali), Eventi-netweek.it (tutti gli appuntamenti locali) e Comincom.it (marketplace ricco di offerte geolocalizzate). A cui si aggiunge un database che ad conta oltre 195.500 iscritti alle varie newsletter.
Dmail Group è quotata allo Star di Piazza Affari, qui la scheda di Borsa Italiana con la quotazione più recente del titolo.
Il presidente del Consiglio di Amministrazione è Vittorio Farina (un passato a luci alterne alla Ilte, quando venne definito lo stampatore più potente d’Italia), l’ad Alessio Laurenzano, eletti come pubblicato qui nell’estate del 2014.
Chi è Vittorio Farina si può leggere qui nell’enciclopedia di Giorgio Dell’Arti (i dati però sono fermi al 2014). Alessio Laurenzano invece ha un curriculum in formato .pdf (Biografia Alessio Laurenzano) diffuso in rete, un profilo Facebook e uno su Linkedin.