
ADG Informa. ll mese di marzo 2021 non sorride al mondo dei quotidiani.
Tutti i dieci giornali più diffusi, infatti, perdono copie rispetto al mese di febbraio. Il Corriere della Sera resta il quotidiano più diffuso in Italia. Tra cartaceo e digitale – come fotografato dalla rilevazione Ads (Accertamenti diffusione stampa) – il giornale diretto da Luciano Fontana a marzo 2021 ha diffuso 258.062 copie (a febbraio 270.760, a gennaio 263.367). La Repubblica si conferma al secondo posto con 169.242 copie (a febbraio 174.057, a gennaio 170.782).
A chiudere il podio ancora Il Sole24Ore con 147.043 copie (a febbraio 149.810, a gennaio 142.686). Al quarto posto sempre l’Avvenire con 111.126 copie (117.547 a febbraio, 114.660 a gennaio).
Al 5° posto c’è La Stampa: il quotidiano diretto da Massimo Giannini diffonde 110.465 copie (114.353 a febbraio, 114.654 a gennaio).
Guadagna la sesta posizione Il Resto del Carlino con 75.637 copie (a febbraio 80.082, a gennaio 78.542). Scala settima, invece, La Gazzetta dello Sport con una diffusione a marzo di 74.601 copie (a febbraio 91.273, a gennaio 80.475). La “Rosa” il lunedì ne piazza 89.584 (a febbraio 107.905 e a gennaio 99.675). Ottavo in questa speciale classifica si conferma Il Messaggero con 73.154 copie (a febbraio 75.200, a gennaio 74.320). Al nono posto ancora Il Fatto Quotidiano con 56.566 copie (a febbraio 59.268 copie e a gennaio 58.449).
A chiudere la top ten Il Gazzettino con 52.129 copie (a febbraio 53.849). Insomma non un mese positivo per il mondo dell’editoria, con tutti i quotidiani, a partire da quelli del Gruppo Rcs, che accusano una robusta frenata della diffusione.
Credits