
L’APPELLO
Torino, 29 novembre 2020
Abbiamo appreso della possibilità che l’intero Archivio Storico La Stampa, dal 2010 disponibile e fruibile gratuitamente in modalità online, possa scomparire.
Come storici, ricercatori e archivisti siamo estremamente preoccupati e desideriamo lanciare un accorato appello. Il patrimonio in esso contenuto rappresenta infatti una fonte di ricerca di estrema importanza, in particolare per la storia contemporanea. E non solo unicamente per Torino e per il Piemonte.
Uno strumento che utilizziamo noi per primi per le nostre ricerche, ma che risulta di grande importanza per i lettori: è storia anche loro e di un intero Paese. E lo è anche per gli studenti in generale – non solo universitari – che in particolare in questo periodo (e sempre di più, in futuro) avranno bisogno di supporti consultabili online. I tempi sono miseri, ma bisogna cercare di non farli diventare miserabili, senza cioè gettare alle spalle quanto di buono è stato fatto e creato fino ad ora.
L’Archivio Storico La Stampa è proprio questo.
Chiediamo con forza a chi di dovere di tornare sui propri passi, di continuare a permettere l’aggiornamento di tale strumento da un punto di vista tecnologico, in modo che rimanga fruibile e disponibile per tutti, gratuitamente.
Si tratta di 154 anni di storia. Non dimentichiamolo.
Aderiscono all’appello.
Guido Abbattista, Ordinario di Storia Moderna, Università di Trieste.
Luca Addante, Associato di Storia moderna, Università degli Studi di Torino.
Daniela Adorni, Associata di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino.
Enrico Artifoni, Ordinario di Storia Medievale, Università degli Studi di Torino.
Alessandro Barbero, Ordinario di Storia Medievale, Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Maura Baima, archivista, Archivio Storico della Città di Torino
Carla Bartolozzi, Ordinario di Restauro, Politecnico di Torino
Silvia Beltramo, ricercatrice in storia dell’architettura, Politecnico di Torino
Paola Bianchi, Associata di Storia Moderna, Università della Valle d’Aosta
Valentina Burgassi, ricercatrice post-doc École Pratique des Hautes Études, Politecnico di Torino.
Cecilia Carnino, Ricercatrice di Storia moderna, Università degli Studi di Torino
Maria G. Castello, Associata di Storia romana, Università degli Studi di Torino
Cristina Cavallaro, Ricercatrice di Archivistica, Bibliografia e Biblioteconomia, Università degli Studi di Torino
Silvia Cavicchioli, Ricercatrice di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Paolo Cornaglia, Associato di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Dario Corradino, comitato Scientifico Centro Studi e Ricerche sul Giornalismo Gino Pestelli
Paolo Cozzo, Associato di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Università degli Studi di Torino.
Gianluca Cuniberti, Direttore del Dipartimento di Studi storici, Vice Rettore alla ricerca, Università degli Studi di Torino
Annalisa Dameri, Associato di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino.
Ester De Fort, già Ordinario di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Giovanni De Luna, già Ordinario di Storia Contemporanea, Università degli Studi di Torino
Diego Elia, Associato di Archeologia classica, Università degli Studi di Torino
Elena Dellapiana, Associata di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Juan Carlos De Martin, Ordinario di Ingegneria Informatica, Politecnico di Torino
Filippo De Pieri, Associato di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Mesut Dinler, Ricercatore in Storia dell’architettura, Politecnico di Torino
Maria Beatrice Failla, Associata di Museologia, Università degli Studi di Torino.
Paolo de Vingo, Associato di Archeologia Cristiana e Medievale, Università degli Studi di Torino
Vilma Fasoli, Ordinario in Storia dell’architettura, Politecnico di Torino
Alessio Fiore, Ricercatore di Storia Medievale, Università degli Studi di Torino
Mauro Forno, Ordinario di Storia contemporanea e del giornalismo, Università degli Studi di Torino
Michela Garda, Ordinaria di Musicologia, Università degli Studi di Pavia
Chiara Gauna, Associata di Storia dell’Arte Moderna, Università degli Studi di Torino
Luisa Gentile, archivista di Stato
Pierangelo Gentile, Ricercatore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Carlo Greppi, Storico, scrittore
Fabio Levi, già Ordinario di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Giorgio Levi, Presidente Centro Studi e Ricerche sul giornalismo Pestelli di Torino.
Umberto Levra, già Ordinario di Storia del Risorgimento, Università degli Studi di Torino
Fabrizio Loreto, Ricercatore di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Bruno Maida, Professore Associato Storia Contemporanea, Università degli Studi di Torino
Emma Mana, Ricercatrice di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Silvano Montaldo, Ordinario di Storia del Risorgimento, Università degli Studi di Torino
Marta Margotti, Associata di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Daniela Marchiandi, Ricercatrice di Storia greca, Università degli Studi di Torino
Paolo Mellano, Ordinario di Composizione architettonica e urbana e Direttore del Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino
Andrea Merlotti, Direttore Centro Studi Consorzio Residenze Reali Sabaude.
Vito Messina, Associato di Archeologia e Storia dell’Arte iranica, Università degli Studi di Torino
Leonardo Mineo, Ricercatore di Archivistica, Università degli Studi di Torino
Monica Naretto, Associato di Restauro, Politecnico di Torino
Andrea Nicolotti, Associato di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Università degli Studi di Torino
Francesco Novelli, Ricercatore di Restauro, Politecnico di Torino
Chiara Occelli, Associata di Restauro, Politecnico di Torino
Annalisa Pesando, Ricercatrice Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Edoardo Piccoli, Ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Antonio Olivieri, Associato di Paleografia, Università degli Studi di Torino
Livia Orla, Dottoranda di Storia Medievale, Università degli Studi di Torino
Sergio Pace, Ordinario di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino.
Riccardo Palma, Associato di Composizione architettonica e urbana, Politecnico di Torino
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Ricercatrice di Biblioteconomia e Storia del libro, Università degli Studi di Torino
Andrea Pellizzari, Associato di Storia romana, Università degli Studi di Torino
Paola Pressenda, Associata di Geografia, Università degli Studi di Torino
Luigi Provero, Ordinario di Storia medievale, Università degli Studi di Torino
Alice Blythe Raviola, Ricercatrice in Storia Moderna, Università Statale di Milano
Emanuele Romeo, Ordinario di Restauro, Politecnico di Torino
Michela Rosso, Associata Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino
Chiara Rosso, Assegnista di ricerca, Università degli Studi di Torino
Federica Rovatti, Associata di Storia dell’arte contemporanea, Università degli Studi di Torino
Giovanna Saroni, Associata di Storia dell’arte medievale, Università degli Studi di Torino
Marco Scavino, Ricercatore di Storia contemporanea e conflitti sociali, Università degli studi di Torino
Paolo Soddu, Associato di Storia contemporanea, Università degli Studi di Torino
Natale Spineto, Ordinario di Storia delle religioni, Università degli Studi di Torino
Gelsomina Spione, Ricercatrice di Storia dell’arte moderna, Università degli Studi di Torino
Edoardo Tortarolo, Ordinario di storia moderna, Università del Piemonte Orientale
Franca Varallo, Associata di Metodologia della storia dell’arte e Museologia, Università degli Studi di Torino
Maurizio Vivarelli, Ordinario di Bibliografia e Biblioteconomia, Università degli Studi di Torino
Mauro Volpiano, Associato di Storia dell’Architettura, Politecnico di Torino.
Credits
Per ripercorrere la storia dell’archivio c’è invece questo articolo.
Per firmare invece qui su Change.it c’è la raccolta.
L’ha ripubblicato su Lo smemorato di Collegnoe ha commentato:
La storia recente rappresentata dall’archivio storico di un quotidiano di levatura Europea non può essere tolta alla libera fruibilità.
L’archivio è un bene storico prezioso da mantenere senza dubbi . Utilissimmo per tutti e sopratutto per me in qualità di studioso d’arte del MIBACT.