giorgio levi

Ecco quanti giorni dura sul web la diffusione di una fakenews

Nel più recente rapporto Agcom sull’incidenza e la diffusione delle fakenews nel mondo dell’informazione italiana, è stata calcolata la durata delle notizie false e la loro presenza effettiva sui media. Per durata si intendono i giorni consecutivi in cui una notizia registra almeno una occorrenza, ovvero è oggetto di almeno un contenuto informativo, mentre la presenza indica i giorni, anche non consecutivi, in cui si registra almeno una occorrenza.

Secondo il grafico, pubblicato da #Truenumbers il settore più interessato dall’invasione dei contenuti fake è quello che riguarda cultura e spettacoli, con 8 giorni di durata media di diffusione di una notizia falsa. Il settore più tutelato dalla diffusione delle fake news è invece la politica, con 4 giorni di durata media più altri 3 di presenza effettiva.

C’è da dire che diffusione significa, almeno in parte, credibilità. Fino a quando la notizia falsa si moltiplica sui social è ovviamente presa per vera. Le fake della politica durano molto meno delle altre. Il giochetto si smonta dunque in tempi realtivamente brevi. Si dovrà poi confrontare questo dato con le prossime rilevazioni. Quando una fake del mondo politico si diffonderà per un giorno solo, o poche ore, il problema dei falsi si risolverà da solo, segno che i frequenatori della rete saranno maturati.

Credits

#Truenumbers