giorgio levi

I 10 comandamenti di Piero Ottone: le regole d’oro del giornalismo che non invecchiano mai

Ho trovato questo decalogo del giornalismo per bene in un Posta e Risposta de La Repubblica tra Francesco Merlo e Stefano Mignanego, figlio di Piero Ottone, che riporta uno scritto di suo padre del 1996.

I 10 comandamenti di Ottone sono ancora oggi il pilastro su cui si dovrebbe fondare il giornalismo onesto, rispettoso, rigoroso. Di carta, online, parlato, raccontato per immagini. Il mezzo di diffusione non ha nessuna importanza. Chissà se le ragazze e i ragazzi che si avviano adesso alla professione lo capiscono?

Tuttavia, sappiamo che una consistente parte di chi s’informa oggi ignora le fondamenta di questa professione e non distingue le minchiate dei social dal giornalismo vero. E se ne fa pure vanto.

Comunque, per quel che vale questo è il decalogo.

1. Scrivi sempre la verità, tutta la verità, solo la verità.

2. Cita le fonti. Se la tua fonte vuole restare anonima, diffida.

3. Verifica quel che ti dicono. Se non puoi verificare, prendi le distanze.

4. Non diffamare il prossimo, ed evita frasi tipo: sembra che quel tale, si dice che il tal altro.

5. Non obbligare il lettore a leggere una colonna di roba prima che cominci a capire cosa è successo.

6. Non fare lunghe citazioni tra virgolette all’inizio di un pezzo senza rivelare subito chi sia il suo autore (il metodo non crea suspense: dà solo fastidio).

7. Non mettere mai tra virgolette, nei titoli, frasi diverse da quelle che sono state pronunciate.

8. Evita iperboli e metafore come bufera (il partito è nella bufera), giallo (il giallo di Ustica), fulmine a ciel sereno, scoppiato come una bomba.

9. Prima di scrivere nel titolo che Londra è nel panico, va a Londra e controlla se otto milioni di persone sono davvero uscite di testa.

10. Non dire mai: “L’obiettività non esiste”. È l’alibi di chi vuole raccontare palle.

(Piero Ottone, La Repubblica, 25 settembre 1996).

Credits

Chi era Piero Ottone

Chi era Carlo Caracciolo

Nella fotografia Wikipedia Piero Ottone e Carlo Caracciolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...