giorgio levi

La grande crisi. Una ricerca del Reuters Institute di Oxford apre uno spiraglio e svela in anteprima i risultati di uno studio sui trend 2023 proiettati nel mondo dell’editoria europea e italiana. A Torino Cavallerizza Reale, venerdì 10 febbraio

Le vendite dei quotidiani in edicola in picchiata, la pubblicità ridotta, gli abbonamenti online che non colmano il divario economico tra carta e digitale. Come si salverà il mondo dell’editoria? Qualche spiraglio sembra essersi aperto in questo inizio d’anno. Per ora in forma di ricerca, ma i risultati potrebbero essere confortanti.

A cominciare da questa premessa. L’80% degli editori vede nei contenuti digitali a pagamento la sua priorità d’investimento, il 72% incrementerà l’impegno sui podcast e il 69% sulle newsletter. In calo l’attenzione per i social media tradizionali, Facebook e Twitter in testa, la nuova consolidata prospettiva è quella dell’intelligenza artificiale, con il 28% dei media che già la utilizza e il 39% che ha condotto esperimenti sul tema.

C’è tutto questo sul tavolo dell’industria dei media, secondo quanto emerge dal rapporto Journalism, media, and technology trends and predictions 2023 del Reuters Institute for the Study of Journalism. In occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 del Master in giornalismo Giorgio Bocca. Nic Newman, curatore del rapporto e Senior Research Associate dell’Istituto di Oxford, presenterà per la prima volta al pubblico i risultati della ricerca, a cui seguirà un confronto tra MarcoBardazzi(ceo & co-founder Bea), Annalisa Camilli (giornalista di Internazionale), Paola Molino (direttrice de L’Eco del Chisone), Luca Sofri(direttore de Il Post).

Chi è Nic Newman

Nic Newman nel 1997 è stato uno dei fondatori del sito web della Bbc News, dove ha guidato la redazione esteri. In qualità di Head of Product Development and Engineering per Bbc News, ha contribuito a introdurre innovazioni come app, blog, podcasting e video on-demand. Per dieci anni ha guidato team digitali, sviluppando siti web, applicazioni TV mobili e interattive per notizie, sport, meteo e locali.

Il rapporto

Il rapporto Journalism, media, and technology trends and predictions 2023 del Reuters Institute for the Study of Journalism si basa su un sondaggio di 303 dirigenti del mondo dell’informazione da 53 paesi. La ricerca è consultabile e scaricabile qui.

Il master Giorgio Bocca.

Giunto alla sua decima edizione, il Master in giornalismo Giorgio Bocca dell’Università di Torino è uno dei percorsi accreditati dall’Ordine nazionale dei Giornalisti per l’accesso alla professione. Negli anni ha coltivato un’attenzione privilegiata per la trasformazione delle competenze, i nuovi modelli di giornalismo e l’innovazione del settore. In questo ambito, dal 2022 è partner per l‘Italia del Reuters Institute for the Study of Journalism, con cui cura eventi dal vivo e una newsletter mensile in italiano.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...