giorgio levi

Risparmiateci le immagini delle piazze deserte di notte. Sono tristissime e non ci fanno dormire

(foto di Steven Arenas da Pexels)

Siccome so bene come funzionano i giornali, quello che scrivo ora non ha nessun valore. Però lo dico lo stesso. Vorrei che di questo lockdown, che sarà solo il primo di questo lungo inverno che ci renderà tutti quanti poveri come mai avremmo pensato di diventare un giorno, ci venissero risparmiate le immagini delle città deserte. Fanno male, impauriscono, intristiscono. Di tutto abbiamo bisogno, non di questo.

Perciò basta foto di piazza Navona abbandonata al buio della notte, piazza San Marco con i piccioni che sbatacchiano le ali in un silenzio post nucleare, le piazze di Torino e i caffè romantici così spenti e abbandonati che solo a vederli pensi ad un set di Dario Argento, non voglio più vedere piazza del Duomo senza le torme di turisti giapponesi con le borse di Prada, cestinate le foto di Lungomare Caracciolo tristissimo come una cartolina degli anni Trenta e quei vicoli senz’anima di Firenze, così speciali, rumorosi, allegri quando la gente affolla i ristoranti e i caffè.

Ci siamo rotti le palle degli slogan, del siamo tutti fratelli d’Italia, degli arcobaleni, della gente che canta e suona dai balconi e accende le candele. Finito. Le città meravigliose di questo Paese non sono nulla senza le folle che calpestano strade e piazze.

Ci tengono svegli di notte il numero dei morti e l’urlo delle ambulanze. Può bastare. Da sette mesi ogni mattina mi sveglio convinto di avere sognato. A marzo scorso e ad aprile ho dormito pochissimo. Sono crollato di stanchezza quando è tornato il traffico, la gente che va in ufficio, gli operai che martellano nei cantieri. Finalmente era tornata la pace.

Questo pippone non servirà a nulla. Domani o dopo so che rivedrò quelle fotografie. Poi non lamentatevi se la gente non compra più i giornali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...