
Segnalo con grande piacere la pubblicazione su internet del Diorama Letterario, storico inserto della Gazzetta del Popolo dal 1931 al 1939.
Al Diorama Letterario collaborarono i maggiori scrittori e saggisti italiani del tempo. Pagine culturali che furono una straordinaria novità in quegli anni e che riuscirono persino a mantenere una certa indipendenza di giudizio dal regime fascista, che imponeva una durissima censura su tutta la stampa.
Oggi il Diorama Letterario torna in versione digitalizzata (pubblicato sul sito dell’Università di Torino con la collaborazione della Compagnia di San Paolo) grazie ad un minuzioso lavoro curato dalla professoressa Iole Scamuzzi, ricercatrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’ateneo torinese.
E’ uno straordinario viaggio nella storia, nel tempo, nella cultura italiana. Il sito è ancora in versione beta, ma si legge con grande facilità perché ciascun articolo è riportato in originale è in modalità lettura.
Occasione unica per risalire alle origini del nostro miglior giornalismo.
Credits
(La riproduzione di questo articolo è libera, secondo quanto previsto dall’attribuzione di Creative Commons, all’unica e inderogabile condizione che nel riprodurlo sia citato il nome di questo blog IL TIMES e che attraverso il link sia permesso al lettore di raggiungerlo)