giorgio levi

Presentata in anteprima a Torino la seconda puntata sulla storia del giornalismo piemontese. In allegato il documentario in versione integrale

Gli autori del documentario Monica Gallo (al centro) e Alessandro Valabrega (a destra)

Il pubblico delle serate che contano. L’anteprima del documentario “Quei pericolosi anni da cronista” non è andata bene, è andata benissimo. La cornice di Palazzo Ceriana, gli stucchi, i lampadari, le pareti dorate, la Sala degli Specchi addobbata a festa. E una folla di gente. Giornalisti, amici, colleghi, il mondo della Torino che fu capitale dell’informazione. Molti si sono ritrovati ieri sera dopo anni di assenza. E sono stati baci, abbracci, strette di mano.

La Sala degli Specchi di Palazzo Ceriana Mayneri, sede del Circolo della Stampa

Un lungo applauso ha salutato gli autori del documentario Monica Gallo e Alessandro Valabrega. Archiviato il secondo documentario si comincerà presto a programmare la terza puntata. C’è ancora molto da raccontare e tantissimi sono i giornalisti che possono regalarci pagine importanti di storia.

Qui sotto in versione integrale il documentario.

 

(La riproduzione di questo articolo è libera, secondo quanto previsto dall’attribuzione di Creative Commons, all’unica  e inderogabile condizione che nel riprodurlo sia citato il nome di questo blog IL TIMES e che attraverso il link sia permesso al lettore di raggiungerlo)