giorgio levi

Giornali su carta, vicini al punto di non ritorno

 

Audience_online_febbraio2015

I dati che ho letto sono impressionanti. L’evento formativo per giornalisti  di due giorni fa (dedicato al digital video con Nicola Assetta) mi ha suggerito una ricerca che non facevo da tempo. Questi sono i dati più recenti di febbraio 2014. Se i nostri editori credono di salvare l’intero mondo dell’informazione italiana senza piani editoriali seri (non le solite barzellette) per i prossimi 10 anni tutto questo pianeta è destinato a dissolversi in un tempo molto più breve di quello che oggi possiamo immaginare. E non c’è altro da aggiungere.

L’audience totale alla rete (da PC o device mobili) nel giorno medio è di 21,9 milioni di utenti, online per oltre 2 ore in media per persona. Sono stati 17,6 milioni gli utenti online da device mobili nel giorno medio, il 40,6% degli italiani di 18-74 anni, collegati per 1 ora e 38 minuti per persona. L’audience online da PC è rappresentata da 12,9 milioni di utenti (dai 2 anni in su) online nel giorno medio e 26,2 milioni online nel mese (Audiweb).

Nel 2015 gli utenti di internet aumentano ancora (+7,4% rispetto al 2013) e arrivano alla quota record del 70,9% della popolazione italiana. Ma solo il 5,2% di essi si connette con banda ultralarga. E continua la forte diffusione dei social network. È iscritto a Facebook il 50,3% dell’intera popolazione (il 77,4% dei giovani under 30), YouTube raggiunge il 42% di utenti (il 72,5% tra i giovani) e il 10,1% degli italiani usa Twitter (Censis).

Carta stampata: continua la discesa inarrestabile -1,6% i lettori dei quotidiani rispetto al 2013, sono in crescita i contatti dei quotidiani online (+2,6%) e degli altri portali web di informazione +4,9% (Censis).

Al primo posto, come fonte d’informazione tra i giovani, si colloca Facebook (71,1%), al secondo posto Google (68,7%) e solo al terzocompaiono i telegiornali (68,5%), con YouTube che non si posiziona a una grande distanza (53,6%) e comunque viene prima dei giornali radio (48,8%), tallonati a loro volta dalle app per smartphone (46,8%).

Infine. Gli utenti attivi di Facebook in Italia sono 26 milioni.  Gli utenti quotidiani nel mondo sono 936 milioni e i video visti sul social sono un miliardo al giorno. Nel 2013 YouTube nel mondo ha stato superato il miliardo di utenti (Il Sole 24 Ore).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...