Lo so che la battaglia di potere dentro l’Inpgi è cruenta, che le imminenti elezioni scatenano polemiche e assestano colpi bassi, ma non posso fare a meno di notare con preoccupazione l’ordine del giorno di domani 28 gennaio, l’ultimo di questo consiglio di amministrazione. Il punto E elenca 14 proposte di elargizioni in denaro a enti, organizzazioni, manifestazioni di varia natura. Salvatore Rotondo le ha elencate secondo una suddivisione che mi sembra corretta “per non fare di tutta l’erba un fascio” come lui stesso scrive. Ecco le 14 “proposte”.
PRIMO GRUPPO
1) Fondazione Paolo Murialdi.
2) Associazione Carta di Roma.
3) Associazione Stampa Romana (progetto “A mano disarmata – Forum internazionale dell’informazione contro le mafie”).
4) Associazione Stampa Romana, per la seconda edizione del premio giornalistico “Miriam Mafai”.
In questo primo gruppo il finanziamento premia organizzazioni o progetti con un riconosciuto obiettivo socio/culturale.
SECONDO GRUPPO
1) Club Media Italie (un’associazione, diretta emanazione della Fnsi, che riunisce i giornalisti italiani che lavorano nei Paesi francofoni europei e i giornalisti di lingua francese attivi non solo in Italia).
2) Unione Stampa Sportiva.
3) Unione Nazionale Giornalisti Pensionati.
4) Associazione Stampa del Friuli Venezia Giulia.
5) Associazione Stampa del Molise.
6) Usigrai.
7) Gruppo Cronisti Lombardi.
8) Sindacato Giornalisti del Veneto.
9) Associazione Stampa Toscana.
Quanto vale tutto questo? Secondo quanto pubblica Il Fatto Quotidiano si tratta di quasi 87 mila euro. A domani.
Credits.
Giorgio, quelli non sono soldi dell’Inpgi, ma della banca tesoriera , destinati a enti o iniziative della categoria. Il Cda delibera a inizio anno, in base ad apposito regolamento. Come sempre non accontentano tutti i richiedenti, essendo i fondi ridotti. Tanto per la precisione. Ciao, adv
Inviato da Libero Mail per iOS
lo so Tonino, ma è scandaloso lo stesso che all’ultimo cda si spartiscano la torta con gli amici.