Ricevo questo comunicato dall’Ordine Nazionale e pubblico.
Sono stati segnalati vari casi di difficoltà di registrazione alla piattaforma S.I.Ge.F. per mancato riconoscimento di codici fiscali o e-mail: in caso di discordanza o non riconoscimento dei dati è necessario innanzitutto verificarli con l’Ordine regionale di appartenenza che ha provveduto al caricamento delle anagrafiche degli iscritti all’Albo e che potrebbe aver caricato dati anagrafici non aggiornati dagli utenti o imprecisi. Anche nel caso si vogliano variare i recapiti e-mail si deve fare sempre riferimento all’Ordine di appartenenza.
Per quanto riguarda gli aggiornamenti relativi ai crediti conseguiti si fa presente che essi vengono effettuati dai Consigli regionali dell’Ordine e dal Cnog solo per i corsi di competenza (tipo corso on-line di deontologia). Sono, tuttavia, necessari tempi tecnici che in questa fase iniziale del sistema sono maggiori.
Si ricorda poi che possono essere riconosciuti crediti formativi soltanto per gli eventi accreditati dal Consiglio nazionale e pubblicati nella piattaforma e non per singoli eventi indicati dai giornalisti. La richiesta di attribuzione crediti al Cnog può pervenire esclusivamente dagli Ordini regionali o da Enti terzi che abbiano seguito l’iter di approvazione previsto dal ministero.
Le domande riguardanti le esenzioni dall’obbligo formativo o l’attribuzione di crediti per docenze o pubblicazioni di volumi vanno sempre inoltrate all’Ordine regionale di appartenenza.
Una questione particolare. Il vigente regolamento prevede l’obbligo di conseguire nel triennio formativo almeno 15 crediti all’anno. Indipendentemente, quindi, dal totale dei crediti conseguiti nel triennio, che deve essere pari a 60, l’iscritto è comunque tenuto ad osservare il minimo annuale. In altri termini, se nel primo anno ha conseguito 25 crediti, nel secondo sempre 25, il terzo anno dovrà comunque ottenere 15 crediti, non essendo ammessa la compensazione con i maggiori crediti conseguiti in precedenza.