
Sono cominciate stamane, con il voto telematico, le elezioni per il rinnovo degli organi regionali e del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti. . Ecco il calendario.
VOTAZIONI IN PIEMONTE
MERCOLEDI’ 20 OTTOBRE E GIOVEDI’ 21 OTTOBRE 2021 DALLE ORE 10 ALLE ORE 20 VOTO TELEMATICO.
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021 DALLE ORE 10 ALLE ORE 18 VOTO IN PRESENZA.
Può essere votato ed eletto qualsiasi iscritto all’Ordine e che sia provvisto di Pec. Qualora i candidati non abbiano ottenuto la maggioranza dei voti ad esito delle votazioni dei giorni mercoledì 20 ottobre e giovedì 21 ottobre 2021 (voto telematico) dalle ore 10 alle ore 20 e domenica 24 ottobre 2021 (voto in presenza) dalle ore 10 alle ore 18, avrà luogo la votazione di ballottaggio.
MERCOLEDI’ 3 NOVEMBRE E GIOVEDI’ 4 NOVEMBRE 2021 DALLE ORE 10 ALLE ORE 20, VOTO TELEMATICO.
DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021 DALLE ORE 10 ALLE ORE 18 VOTO IN PRESENZA.
Come prescrive la legge sono ammessi al voto soltanto gli iscritti in regola con il pagamento delle quote e dotati di PEC.
Per esercitare il voto in modalità telematica, la regolarizzazione del pagamento delle quote deve avvenire al più tardi dieci giorni prima rispetto alla data fissata per il voto telematico, e qualora non avvenga presso la sede dell’Ordine, gli interessati devono produrre entro il suddetto termine al Consiglio regionale prova dell’avvenuto pagamento.
Per esercitare il voto in presenza, coloro che non sono in regola con il pagamento delle quote, sono invitati a provvedervi prima della chiusura delle votazioni relative alla eventuale seconda convocazione, cioè entro le ore 18 di domenica 24 OTTOBRE 2021.
Le sedi per le votazioni in presenza sono le seguenti.
TORINO PALAZZO CERIANA MAYNERI CORSO STATI UNITI 27.
CUNEO UNIONE INDUSTRIALE CORSO DANTE 51.
VERCELLI UPO (Università Piemonte Orientale) VIA DEL DUOMO 6 (GREEN PASS OBBLIGATORIO).
SI RICORDA CHE SI VOTA SOLTANTO DI PERSONA, NON ESSENDO AMMESSO PER LEGGE IL VOTO PER DELEGA, NÉ’ QUELLO PER POSTA.
E’ obbligatoria la mascherina anti Covid
Per il voto in presenza, le schede di votazione saranno consegnate ad ogni elettore al seggio elettorale.
I professionisti eleggono 6 consiglieri regionali, 2 revisori dei conti e 2 consiglieri nazionali. I pubblicisti eleggono 3 consiglieri regionali, 1 revisore dei conti e 1 consigliere nazionale. I consiglieri vanno scelti tra gli iscritti nei rispettivi elenchi che abbiano almeno 5 anni di anzianità di iscrizione alla data di convocazione dell’assemblea elettorale. I componenti del Collegio dei revisori dei conti debbono essere scelti tra gli iscritti che non ricoprano o che non abbiano ricoperto negli ultimi 3 anni la carica di consigliere.
Sono previste espressioni di voto per le minoranze linguistiche.